Concerto del Coro dell'Università di Szeged

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Venerdì, 16 Novembre 2007

Milano, 15 novembre 2007 - Venerdì 16 novembre, alle ore 20.30, concerto del Coro dell'Università di Szeged all'Auditorium della Bicocca (Edificio U12, via Vizzola).

Verranno eseguiti brani di Monteverdi, Arcadelt, Ryelandt, Ferenc, Willaer, Di Lasso, Scandelli, Zoltán, Steiner, Karai, Schöggl, Orff e Farkas. Al termine il Coro dell'Università di Szeged e quello dell'Università degli Studi di Milano Bicocca eseguiranno insieme un brano sacro di Mozart.

Il Coro dell'Università di Szeged è stato fondato nel 1925 come coro maschile e dal 1941 è diventato un coro misto a quattro voci.

Dal 1957 il Coro è divenuto sempre più importante, anche in seguito all'attenzione a esso dedicata dal grande compositore Z. Kodály, sino a essere parte integrante della formazione culturale degli studenti, tanto che dal 2002 agli studenti che partecipano alle attività corali vengono riconosciuti crediti formativi.

Dal 1996 è diretto da Kohlmann Péter e da Szász Kriszta. Il Coro è invitato regolarmente a partecipare a manifestazioni quali the Chorus-stage, the concert of the Singing Youth, il Festival Culturale delle Università ungheresi.

Nel marzo 2006, in occasione dell'80° anniversario del Coro, a Szeged è stato organizzato un grande incontro di cori ungheresi e stranieri.

Il repertorio spazia dai brani a cappella (mottetti, madrigali, arrangiamenti di canzoni popolari e composizioni contemporanee) a pezzi accompagnati dall'organo o dal pianoforte. Per il concerto presso l'Universtà Bicocca il Coro di Szeged presenta un repertorio molto vario: include musica sacra e profana di compositori europei, in particolare ungheresi e italiani, nonché canzoni popolari ungheresi.

Il concerto è gratuito e l'ingresso è possibile fino ad esaurimento posti.