Laurea Honoris causa a Roberto Galimberti e David Harel

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Venerdì, 18 Maggio 2007

Milano, 18 maggio 2007 - Venerdì 18 maggio 2007 l'Università degli Studi di Milano - Bicocca conferisce la laurea specialistica Honoris Causa in Informatica a Roberto Galimberti e a David Harel.

Le Lauree Honoris Causa sono in assoluto le prime conferite dal Corso di laurea in Informatica (la terza e la quarta per la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, cui il Corso di informatica afferisce).

Roberto Galimberti è nato a Milano l'8 Maggio 1939. Laureato in Ingegneria Elettonica presso il Politecnico di Milano ha ottenuto il Master in Business and Administration presso il CEDEP di Fon-tainebleau.Nel 1979 ha frequentato il primo corso di Sotfware Engineering tenutosi al MIT di Boston.Dal 1968 al 1973 è stato responsabile della "Digital Computing Division" della Società Laben (Gruppo Montedison): LABEN 70 è stato il primo mini computer italiano.Nel 1981 diventa presidente e azionista di Etnoteam, uno spin-off dell'Università di Milano fonda-ta nel 1978 che, sotto la presidenza di Galimberti, ha visto uno sviluppo notevolissimo fino a diven-tare una delle più significative società italiane di servizi di informatica.La motivazione del conferimento è la seguente: "Per aver guidato la realizzazione della prima cen-trale telefonica a commutazione di pacchetto e trasformato uno spin-off universitario in una socie-tà di prima grandezza nel panorama italiano sempre attenta all'innovazione tecnologica, dalla qua-lità del software ai servizi Internet-based e alle applicazioni Web, e che ha inoltre contribuito in modo significativo alla qualificazione del settore attirando molti dei migliori studenti delle Università milanesi".

David Harel, nato il 12 aprile 1950, è Preside della Facoltà di Matematica e Informatica al Wei-zmann Institute of Science di Rehovot, Israele.Le sue ricerche hanno coperto varie aree teoriche e applicative dell'informatica: meritano di essere segnalate in particolare l'invenzione delle State Charts e la partecipazione all'invenzione delle Live Sequence Charts, che qualificano Harel come una delle figure di primissimo piano nello sviluppo dei metodi formali per l'ingegneria del software e per la modellazione di sistemi. Più di recente ha svolto ricerche sull'olfatto finalizzate alla comunicazione e alla sintesi degli odori.Nel 2002 ha pubblicato il libro "Computer a responsabilità limitata - Dove le macchine non riescono ad arrivare" (Einaudi).La motivazione del conferimento è la seguente: "Per aver creato le State Charts e aver partecipato alla creazione delle Live Sequence Charts, linguaggi che sono oggi punto di riferimento obbligato per la modellazione dei sistemi concorrenti e distribuiti, contribuendo alla trasformazione dell'ingegneria del software in un'attività rigorosa che si avvale di modelli che uniscono la leggibili-tà della grafica con il rigore dei formalismi matematici".