Linfoma ALK-positivo, pubblicati i primi risultati del trattamento di questo tumore con un inibitore della proteina Alk

Giovedì, 24 Febbraio 2011

Milano, 24 febbraio 2011 - Una molecola per combattere il linfoma ALK-positivo. Saranno pubblicati giovedì, sul New England Journal of Medicine, la più autorevole rivista di medicina del mondo, i risultati sul trattamento di pazienti affetti da linfoma ALK-positivo (conosciuto anche col nome di linfoma anaplastico a grandi cellule) con una nuova molecola, il crizotinib, che inibisce la proteina ALK alla base del linfoma.

La pubblicazione è firmata da Carlo Gambacorti Passerini, professore associato di Medicina Interna nel dipartimento di Medicina Clinica e prevenzione dell’Università di Milano-Bicocca dal professor Enrico Pogliani, direttore dell'Unita di Ematologia dell'Ospedale San Gerardo, e dalla professoressa Cristina Messa, docente di Medicina Nucleare nello stesso Ateneo. La sperimentazione è stata condotta  su due pazienti di 20 e 26 anni di età in fase avanzata di malattia, e che rappresentano i primi pazienti al mondo trattati con questi tipo di terapia.

Il gruppo di ricerca della facoltà di medicina dell’Università di Milano-Bicocca, diretto da Gambacorti-Passerini, lavora da alcuni anni alla ricerca preclinica su questo tipo di linfoma e ha già prodotto importanti contributi nella conoscenza di questa patologia.

La terapiaLa terapia a base di crizotinib  è stata avviata alla fine dello scorso giugno ed è tuttora in corso. I due pazienti, inizialmente ricoverati presso l’Unità di Ematologia del San Gerardo di Monza e attualmente dimessi, sono «casi estremamente avanzati – ha commentato il professor Enrico Pogliani, direttore del dipartimento di Medicina Clinica e prevenzione dell’Ateneo e dell'Unità di Ematologia –, per i quali vari livelli di chemioterapia, incluso il trapianto autologo di midollo osseo, avevano fallito. All’avvio della terapia la sopravvivenza dei pazienti era stimata in poche settimane».

La terapia con crizotinib ha evidenziato una risposta soggettiva (scomparsa della febbre, diminuzione o scomparsa dei dolori) già dopo tre/quattro giorni di trattamento, con successiva regressione completa  delle lesioni presenti dopo un mese di terapia. I pazienti sono stati dimessi dall'ospedale dopo due/tre settimane ed ora continuano a casa la terapia. La somministrazione avviene per via orale due volte al giorno e, al momento è ottimamente tollerata essendo stati riscontrati un episodio di diarrea lieve ed un altro di disturbi visivi, entrambi durati meno di dieci giorni.

Un paziente ha già raggiunto gli otto mesi di trattamento, il secondo cinque mesi. «Trattandosi di pazienti con malattia in fase estremamente avanzata – ha detto il professor Gambacorti Passerini - la durata nel lungo periodo non è assicuratata. Quello che  sicuro, invece, data l'entità della risposta e i risultati molto simili nei pazienti trattati, è l’attività terapeutica molto importante e un minore impatto tossico del crizotinib rispetto ai più tradizionali farmaci citotossici/chemioterapici».

La rapidità della risposta terapeutica è  arrivata anche dai controlli TAC/PET effettuati nelle Unitá di Medicina Nucleare e radiologia dirette dalla professoressa Messa e dal dottor Di Lelio.

La verifica della terapia sarà ora estesa ad altri sette centri di cura e ricerca italiani mediante uno studio coordinato dal professor Gambacorti Passerini che durerà due anni e coinvolgerà circa 30 pazienti in tutta Italia. «Cinque pazienti in totale hanno iniziato questo trattamento» conclude il professor Gambacorti Passerini.

Il linfoma ALK-positivoI Linfomi Anaplastici a Grandi Cellule (ALCL) rappresentano un gruppo di Linfomi non-Hodgkin caratterizzati dall'espressione dell'antigene glicoproteico di superficie CD30/Ki-1. Il meccanismo attraverso il quale la proteina ALK viene sregolata in questa malattia è una traslocazione cromosomica, simile a quella che avviene nella leucemia mieloide cronica, che fonde parte del gene ALK con il gene NPM, producendo così un gene ibrido NPM-ALK. Il linfomi ALK-positivo rappresentano una malattia estremamente aggressiva, con rapida crescita, sintomi sistemici e mortalità elevata. In Italia, ogni anno, si registrano circa mille nuovi casi.

Carlo Gambacorti Passerini  professore associato di Medicina Interna presso l’Università di Milano Bicocca, conduce attività clinica nell'Unità di Ematologia dell’Ospedale San Gerardo di Monza, diretta dal prof. Enrico Pogliani, ed  responsabile dell'Unità di Ricerca Clinica dello stesso Ospedale. Le sue ricerche sono finanziate in parte dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) e dalla Fondazione Cariplo.

La rivistaIl New England Journal of Medicine è la rivista medica più diffusa ed autorevole del mondo; pubblica settimanalmente alcuni lavori selezionati di ogni campo della medicina, che rappresentano mediamente meno del 5 per cento dei manoscritti inizialmente sottomessi.

newenglandjournalofmedicine.pdf