Milano, 4 febbraio 2009 - Partono questa settimana all'Università di Milano-Bicocca due nuove e importanti iniziative di orientamento destinate agli studenti delle scuole superiori della Lombardia.
Si tratta del Progetto Lauree Scientifiche e della Settimana della Statistica. Entrambi, sono dedicati al miglioramento della conoscenza delle discipline scientifiche ma, soprattutto, al superamento di quell'alone di difficoltà che le avvolge. Ciò che sta a cuore ai docenti e ai ricercatori dell'Università di Milano-Bicocca che hanno organizzato le iniziative è il miglioramento dell'orientamento in ingresso: conoscere per scegliere in modo consapevole e motivato il percorso di studio, limitando al tempo stesso il fenomeno degli abbandoni.
Progetto Lauree Scientifiche, i laboratori sono aperti
Camici e strumenti scientifici per avvicinare gli studenti delle superiori ai corsi di laurea in scienza dei materiali e chimica. La Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, infatti, apre per tutto il mese di febbraio i laboratori didattici di scienza dei materiali e chimica.
I circa 900 studenti (300 per il percorso di scienza dei materiali e 547 per quello di chimica) provenienti da 35 istituti superiori che si sono iscritti all'iniziativa, come ricercatori in erba, familiarizzeranno con le attrezzature e gli strumenti di laboratorio In particolare, nel percorso di Scienza dei Materiali realizzeranno vetri colorati e LED organici, celle solari a partire dal succo di mirtillo e si avvicineranno alle nanotecnologie preparando film nanostrutturati di biossido di titanio.
Gli studenti, accompagnati dai propri docenti e con la collaborazione di tutor universitari, lavoreranno in gruppi. Ogni gruppo avrà un obiettivo: in due mezze giornate dovrà portare a termine un esperimento.Tutte le attività di laboratorio saranno introdotte da una lezione.
L'altra novità di questa edizione del Progetto Lauree Scientifiche di Matematica è che per la prima volta partecipa anche la Facoltà di Scienze Statistiche.
L'iniziativa, organizzata insieme a due percorsi di studio dell'istituto "Evangelista Torricelli" di Milano (Tecnico Industriale e Liceo Scientifico Tecnologico), mira ad avvicinare i più giovani al mondo della statistica.
Il progetto, che coinvolge 70 studenti, 3 insegnanti dell'Istituto e 4 docenti dell'Università di Milano-Bicocca, è articolato in 5 fasi.
Attraverso un questionario sul ruolo sociale dello statistico e del matematico si cercherà di capire quale idea della statistica abbiano dei ragazzi che frequentano una scuola a indirizzo scientifico. Ma il bello è che il questionario stesso sarà lo strumento per capire come funzionano i numeri in statistica. Infatti, dopo averlo compilato in prima persona i 70 studenti selezionati lo somministreranno ai loro compagni. L'ultimo passaggio prevede l'analisi dei dati raccolti con particolare attenzione ad alcuni elementi tipici della materia: indici di posizione, indici di dispersione, variabili casuali, convergenza normale, verifiche di ipotesi, test per la proporzione.
Il progetto si conclude nel mese di Aprile 2009, quando verrà presentata, in una giornata dedicata, la relazione finale presso la Facoltà di Scienze Statistiche.
Settimana della statistica, i numeri non hanno più segreti
La Statistica è una disciplina affascinante per coloro che hanno il desiderio di esplorare tutti i campi della vita di oggi: dall'economia alla medicina, dal marketing all'ambiente, dalla ricerca sociale a quella scientifica e tecnologica. In pratica, è la scienza di tutti i mestieri.
Al fine di diffonderne la conoscenza e descrivere il suo contributo nella realtà economica e sociale e il suo ruolo nelle diverse attività lavorative, la Facoltà di Scienze Statistiche organizza, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico regionale per la Lombardia, la Settimana della Statistica in Bicocca.
Si parte oggi con complessivamente 650 studenti del quarto e quinto anno delle Scuole superiori della Lombardia che hanno scelto di partecipare al programma di orientamento dimostrando che l'interesse per la statistica è diffuso.
Sei i moduli formativi previsti per far conoscere ai ragazzi le modalità con cui la statistica viene utilizzata in differenti aree tematiche e lavorative: dalla bio-medica alla demografia, dall'economia all'informatica, ma anche politica, società e tematiche ambientali. Gli studenti utilizzeranno alcuni programmi statistici per l'elaborazione e la gestione dei dati. I risultati ottenuti saranno condivisi attraverso delle presentazioni al computer e analizzati con i docenti.
«Siamo assolutamente convinti dell'efficacia dell'azione di orientamento pre-universitario, quale attività da svolgersi in maniera integrata, continua e trasversale e da intensificare negli ultimi due anni della scuola superiore - dice Donata Marasini, Preside della facoltà di Scienze Statistiche -. L'edizione di quest'anno, versione rinnovata del progetto ponte "Settimana della Statistica", è arricchita da due nuovi moduli e si articola in percorsi specifici che, tenendo conto delle esigenze curricolari e del livello di preparazione degli studenti, costituiscono un'opportunità, non convenzionale, per fare loro acquisire nuove competenze, disciplinari e trasversali e fare scoprire future prospettive di studio e di impegno professionale».