Progetto NePi, apre il centro dimostrativo delle tecnologie sulla carta

Lunedì, 25 Giugno 2007

Milano, 25 giugno 2007 - Come si rende idrorepellente un foglio di carta? Come si fa ad aumentare la resa di stampa su carte e cartoni? E ancora, come si può dare a una scatola la capacità di resistere alla fiamma o all'umido?

Grazie all'apertura del Demo Center del Progetto NePI sarà possibile osservare da vicino e, per le aziende, eseguire i trattamenti tecnologici basati su processi a plasma o enzimatici su carte, cartoni o paste cartarie per ottenere proprietà di idrorepellenza, oleorepellenza, antifiamma, aumento della resa di stampa.Le aziende potranno inoltre visitare lo spazio per la dimostrazione di sistemi e servizi basati sulla conoscenza, utilizzati per il supporto e la gestione dei processi produttivi che, attraverso l'introduzione di un approccio basato sul Case Based Reasoning, permettono di formalizzare, immagazzinare e rendere fruibile il know-how proprio dell'azienda.Sarà infine possibile conoscere le tecnologie a basso impatto ambientale, che riguardano sia l'abbattimento del carico organico delle acque reflue sia l'analisi dei micro-inquinanti organici in tutte le produttive fasi della filiera della carta.

Il Demo Center, ospitato presso il Centro di Eccellenza PlasmaPrometeo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca in Viale dell'Innovazione 10 a Milano (Edificio U9), sarà aperto dal 9 al 24 luglio e dal 24 settembre al 6 ottobre, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle 12.00.

Per effettuare una visita e osservare i processi e le macchine utilizzate, con l'assistenza dei tecnici e ricercatori del Centro PlasmaPrometeo, è sufficiente contattare telefonicamente i numeri riportati in calce a questo comunicato e fissare un appuntamento.Il percorso comprende dimostrazioni pratiche dei processi utilizzati, proiezioni di video sulle tecnologie sviluppate e, dal 24 settembre al 6 ottobre, una Galleria sui materiali innovativi impiegati nell'industria della carta provenienti da progetti europei.

Progetto NePIIl Progetto NePI "Network Permanente per l'Innovazione e il trasferimento tecnologico nei settori cartario e cartotecnico" è cofinanziato dall'Unione europea (Programma DocUP Obiettivo2 2000-2006 Regione Lombardia, Misura 1.9- Animazione economica).

Lo scopo è quello di creare una stretta e proficua collaborazione tra il mondo della ricerca e quello della produzione in modo che le imprese possano trarre vantaggi competitivi dall'adozione di soluzioni innovative.

Seminari Nel corso del periodo di apertura del Demo Center si terranno quattro seminari sulle applicazioni delle tecnologie proposte per l'industria cartaria e cartotecnica.I seminari si svolgeranno tutti presso il dipartimento di fisica G. Occhialini (edificio U2) in Piazza della Scienza 3.

- 11 luglio "Sistemi e servizi basati sulla conoscenza"- 18 luglio "Nanotecnologie e processi a plasma"- 26 settembre "Tecnologie a basso impatto ambientale"- 3 ottobre "Biotecnologie"

 

Per ulteriori informazioni e per prenotare una visita al Demo Center chiamare i numeri riportati qui sotto:

NePitel. 02 6448 2325 fax 02 6448 2317nepi@unimib.it www.nepi.unimib.it

Ufficio Stampa Università degli Studi di Milano - Bicoccatel. 02 6448 6028 -6076 fax 02 6448 6079ufficio.stampa@unimib.it