Milano, 11 aprile 2008 - L'Università di Milano Bicocca partecipa al Progetto UNICELLSYS, un progetto di ricerca multidisciplinare finanziato con 11,7 milioni di euro dalla Commissione Europea. Capofila della ricerca è l'Università di Goteborg in Svezia (coordinatore del progetto è il prof. Stefan Hoffman). Per l'Università di Milano Bicocca, alla quale andrà un finanziamento di 650mila euro, responsabile scientifico è Lilia Alberghina, professore ordinario di biochimica.
L'obiettivo dello studio, che si basa sulla biologia sistemica, è quello di sviluppare un modello di calcolo computazionale che permetta di simulare i processi che avvengono all'interno delle cellule. Le cellule modello utilizzate per la ricerca sono quelle di lievito (proprio quelle del comune lievito da pane), scelte perché molto simili per struttura a quelle umane ma anche molto semplici da gestire in laboratorio.
UNICELLSYS coinvolge sedici centri di ricerca provenienti da Italia, Svezia, Danimarca, Germania, Olanda, Inghilterra, Svizzera, Austria e Spagna.
Il Progetto UNICELLSYSLa ricerca, che è iniziata il primo aprile e avrà una durata di cinque anni, si svolge nell'ambito della Systems Biology - un settore di ricerca relativamente nuovo nell'ambito delle bioscienze molecolari - che ha lo scopo di capire come i geni interagiscono all'interno di cellule eucariote (cioè quelle che hanno un nucleo provvisto di memebrana) determinando il funzionamento delle cellule stesse e dell'intero organismo.La Systems Biology usa la matematica e i modelli computazionali per studiare l'interazione dell'enorme numero di molecole che si trovano all'interno di ogni cellula.Le conoscenze acquisite serviranno a mappare i processi che avvengono all'interno delle cellule umane. Le possibili ricadute dei risultati della System Biology potranno avere impatto sulla personalizzazione del trattamento delle malattie e sullo sviluppo dei processi biotecnologici.
I partner UNICELLSYSUniversità di Göteborgs (Svezia), Università di Milano Bicocca (Italia), Università di Cambridge (Inghilterra), Università di Edinburgh (Scozia), Università di Oxford (Inghilterra), Università di Manchester (Inghilterra), Stiftelsen Fraunhofer-Chalmers Centrum för Industrimatematik (Svezia), Danmarks Tekniske Universitet (Danimarca), Eidgenössische Technische Hochschule Zürich (Svizzera), Universitat Pompeu Fabra (Spagna), Fundació Privada Centre de Regulació Genòmica (Spagna), Vrije Universitet Amsterdam (Olanda), Aberystwyth University (Galles), Max-Planck-Gesellschaft zur Förderung der Wissenschaften (Germania), Medizinische Universität Wien (Austria), Chalmers Tekniska Högskola (Svezia).