Pubblicato in Gazzetta il nuovo Statuto dell’Università di Milano-Bicocca

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Giovedì, 24 Maggio 2012

Milano, 24 maggio 2012 - Il nuovo Statuto (vai al testo completo) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca è stato pubblicato sul numero 119 del 23 maggio della Gazzetta Ufficiale. L’entrata in vigore decorrerà dal prossimo 7 giugno.

All’articolo 1 (Principi generali) lo Statuto individua tra i fini dell’Ateneo quello di «concorrere allo sviluppo della società attraverso la promozione culturale e civile della persona e l’elaborazione di una cultura fondata sui valori universali dei diritti umani, della pace, della solidarietà internazionale e della salvaguardia dell’ambiente. Persegue tale fine attraverso l’attività di ricerca scientifica, il trasferimento e la valorizzazione dei risultati della ricerca e attraverso l’istruzione superiore. Alla realizzazione di questo fine partecipano a pieno titolo, nell’ambito delle rispettive competenze, funzioni e responsabilità, docenti, studenti e personale tecnico-amministrativo».

Il Senato Accademico ha approvato la costituzione di 16 dipartimenti (attualmente sono 21) che costituiranno la struttura organizzativa della ricerca scientifica e delle attività didattiche e formative nell’ambito dell’Università.

I nuovi dipartimenti sono:

- Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze

- Dipartimento di Fisica "Giuseppe Occhialini"

- Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

- Dipartimento di Scienza dei Materiali

- Dipartimento di Matematica e Applicazioni

- Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra

- Dipartimento di Chirurgia e Medicina Interdisciplinare

- Dipartimento di Scienze della Salute

- Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa

- Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi

- Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia

- Dipartimento di Psicologia

- Dipartimento dei Sistemi Giuridici

- Dipartimento delle Scienze Giuridiche nazionali e Internazionali

- Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa"

- Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Approvata anche la costituzione di quattro Scuole con funzioni di raccordo tra più Dipartimenti e di coordinamento e razionalizzazione delle attività didattiche e di gestione di servizi comuni, con il fine di assicurare alti livelli di qualità dell’offerta formativa e di efficienza ed efficacia nella sua erogazione.Le scuole sono: Scuola di Medicina e Chirurgia, Scuola di Economia e Statistica, Scuola di Giurisprudenza e Scuola di Scienze.

«La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e la successiva entrata in vigore del nuovo statuto – ha detto il rettore Marcello Fontanesi - erano i primi passaggi istituzionali necessari per avviare le procedure per la costituzione dei nuovi organi accademici, secondo quanto previsto dalla legge 240 del 2010. La progettazione e l'articolazione del nuovo testo sono stati processi complessi che hanno coinvolto tutte le componenti istituzionali in un lavoro certamente laborioso ma anche molto costruttivo. Crediamo di aver elaborato uno strumento che, rispecchiando le diverse competenze e specificità del nostro Ateneo, mantiene e rilancia i valori e i principi che identificano l'Università di Milano-Bicocca e che saranno importanti per affrontare gli impegni e le sfide che sono di fronte al mondo universitario nei prossimi anni».