Milano, 13 novembre 2007 - Qual è il ruolo della religione negli Stati liberali? Quali sono le forme e i significati che il rinnovato interesse verso l'appartenenza religiosa sta assumendo nelle società post-secolarizzate? A questi interrogativi risponde Klaus Eder, professore di sociologia presso la Humboldt-Universität di Berlino.
Il seminario Secularization, desecularization and the emergence of a postsecular modernity si tiene, dalle ore 15.30 alle 17.30, martedì 13 novembre ( Edificio U7, Aula Pagani, 3° piano, Via Bicocca degli Arcimboldi 8) .
Eder parte dalla considerazione che nel corso del processo di secolarizzazione (progressiva laicizzazione) che ha riguardato la società occidentale, "la religione non era sparita tout-court, ma era semplicemente scomparsa dalla sfera pubblica. In altre parole, la voce della religione non era più udibile, dal momento che era diventata un fatto privato. Oggi la religione sta tornando sulla scena pubblica. Questo ritorno della religione nella sfera pubblica viene da me definito come post-secolarismo".