16 gennaio 2009, ore 14 - Il seminario intende concentrarsi sul rapporto fra pubblico e privato nei sistemi di welfare locale alla luce della nuova legge, senza trascurare elementi di comparazione con le scelte differenti compiute dal legislatore nelle altre Regioni italiane. Il rapporto fra pubblico e privato sarà discusso a partire da due versanti che questo rapporto assume: uno relativo al coinvolgimento del terzo settore e, in parte, del privato for profit nella programmazione degli interventi e dei servizi sociali e socio-sanitari; un secondo relativo ai meccanismi di regolazione della partecipazione del terzo settore e del privato for profit alla fornitura ed erogazione di prestazioni e servizi sociali e socio-sanitari.
Ampio spazio verrà dedicato alla discussione della "funzione pubblica" del terzo settore alla luce del recente Statuto della Regione Lombardia.
L'incontro è organizzato dai corsi di laurea in Servizio Sociale e in Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali della Facoltà di Sociologia dell'Università di Milano - Bicocca organizzano un ciclo di seminari.
Introduce e coordina
Tommaso Vitale, Università degli Studi di Milano Bicocca
Intervengono
Luca Degani, UNEBA
Silvia Frego Luppi, LIUC - Libera università di Castellanza
Lorenzo Guerini, Presidente ANCI Lombardia - sindaco di Lodi (da confermare)
Sergio Silvotti, segretario Forum del Terzo Settore lombardo
Giulia Tiberi, Università dell'Insubria
Il seminario, il secondo del ciclo: "I servizi sociali in Lombardia dopo la legge regionale n. 3/2008. Elementi di riflessione", è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita.
Il programma completo dei seminari è disponibile sul sito www.unimib.it, sezione eventi.