Un videogame per scegliere la scuola superiore

Martedì, 9 Febbraio 2010

Milano, 9 febbraio 2010 - Quale scuola scegliere una volta conseguito il diploma di licenzia media? Come aiutare un ragazzo di tredici anni ad individuare il percorso tecnico-scientifico più adatto alle proprie abilità? Una risposta concreta potrebbe arrivare dai Serious Game. L’idea è dei ricercatori del CESCOM- Centro Studi per le Scienze della Comunicazione dell’Università di Milano–Bicocca e del Centro METID Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica del Politecnico di Milano impegnati in Ludus, un Progetto di ricerca europeo che coinvolge sei paesi (Italia, Grecia, Romania, Bulgaria, Ungheria, Slovenia) con lo scopo di diffondere la cultura dei Serious Games nell’Europa sud Orientale in campo formativo, manageriale e scolastico.

I Serious Games rappresentano una simulazione virtuale interattiva della realtà. Hanno l’aspetto e creano le sensazioni di un vero e proprio gioco, ma con finalità serie: educative, formative, di sensibilizzazione sociale e di marketing. Nei Serious Games l'utente mette alla prova le proprie competenze confrontandosi attivamente con una semplificazione della realtà, molto simile al contesto in cui normalmente si trova ad agire e questo lo allena all’esperienza. Le informazioni ricevute e metabolizzate, le sensazioni provate e le emozioni vissute attraverso la forma ludica, rimanendo fortemente impresse, permettono al giocatore di affinare le abilità percettive, facilitando l’attenzione selettiva e potenziando l’attività mnemonica. L’elevato coinvolgimento favorisce un apprendimento diretto e l’aspetto ludico permette all’utente di mettersi in gioco senza paura, più spontaneamente di come farebbe in un contesto reale. Perché, quindi, non sviluppare un gioco digitale per aiutare gli studenti a orientarsi nella scelta del percorso scolastico?

Toccherà ai ragazzi delle scuole superiori della Lombardia, che il prossimo 11 marzo parteciperanno presso l’Università di Milano–Bicocca a un workshop dedicato ai Serious Games, sviluppare una proposta di gioco digitale che possa aiutare gli studenti delle medie a orientarsi nella scelta di percorsi formativi di tipo tecnico-scientifico.

Si tratta del secondo workshop dedicato ai Serious Games nell’ambito del Progetto Ludus. Il primo, aperto agli studenti della Lombardia, si è tenuto lo scorso 2 febbraio presso il Centro METID del Politecnico di Milano

Il Progetto LudusLUDUS (http://www.ludus-project.eu/) è un Progetto internazionale nato con lo scopo di promuovere la condivisione di conoscenze e di esperienze nello sviluppo e nell’utilizzo di Serious Games nell’Europa Sud Orientale.

Il Progetto ha anche l’obiettivo di riunire tutti gli attori coinvolti nelle attività di Serious Games e creare un gruppo europeo per l’adozione e la promozione di questa metodologia di formazione innovativa, facilitare il trasferimento delle conoscenze in materia di Serious Games, potenziare la competitività e l’uso della tecnologia, favorire lo sviluppo e l’utilizzo dei Serious Games, promuovere la collaborazione europea nel settore, sviluppare partnership internazionali attive tra ricerca, tecnologia, centri per l’innovazione e comunità imprenditoriali nel settore dei Serious Games.

Il workshopL’Università degli Studi di Milano-Bicocca e il Politecnico di Milano propongono alle scuole di partecipare al workshop e a un concorso internazionale pensati per stimolare la creatività degli studenti. Il tema scelto è la costruzione di un gioco per valorizzare scienza e tecnologia.

Dopo una breve introduzione sulla natura dei Serious Games, e sui vantaggi derivanti dal loro utilizzo, nel corso del workshop verrà presentato il Progetto di Ricerca Ludus.

Grazie anche al contributo di imaginary, società che opera nel settore, gli studenti analizzeranno le principali fasi di progettazione e realizzazione dei Serious Games e proveranno a elaborare un gioco digitale che aiuti i ragazzi delle scuole medie a orientarsi nella scelta di percorsi formativi di tipo tecnico-scientifico.

Alla fine degli incontri gli studenti conosceranno meglio il mondo dei giochi digitali “seri” e se lo vorranno potranno partecipare, con il supporto dell’Università di Milano–Bicocca e del Politecnico di Milano, a un concorso internazionale dedicato ai Serious Games.

Per partecipare al workshop è necessario mandare una mail, specificando nome, cognome, scuola e classe che si frequenta, entro il 4 marzo, all’indirizzo e-mail l.peveri@campus.unimib.it

Per maggiori info sul progetto di ricerca Ludus e sulle modalità di iscrizione al workshop: luigi.anolli@unimib.it fabrizia.mantovani@unimib.it 02-644884903 www.ludus-project.eu www.serious-gaming.info www.i-maginary.it/