Questo è l’archivio dei comunicati dal 2007 a ottobre 2019
Presentati all’Università Milano-Bicocca i dati sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali in Lombardia: diminuiscono gli incidenti sul lavoro ma aumentano i casi mortali sulla strada.
Dal prossimo anno accademico, gli studenti del corso di Laurea magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnologiche, potranno inserire nel piano di studio il primo insegnamento interamente dedicato allo studio antropologico delle culture e società cinesi. La notizia verrà ufficializzata domani nel corso del convegno “Antropologie della Cina”
Secondo uno studio dell’Università di Milano-Bicocca, condotto in collaborazione con l’Università di Manitoba del Canada, i bambini che vengono sollecitati a parlare di emozioni sono più empatici e migliorano alcune abilità cognitive. I ricercatori hanno analizzato cinque emozioni: colpa, rabbia, paura, felicità e tristezza. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Journal of Experimental Child Psychology
Il 64 per cento dei pazienti non presenta recidiva dopo due anni dall’inizio della terapia: ecco uno dei risultati del trattamento con Crizotinib del linfoma anaplastico a grandi cellule, che colpisce 2 mila persone ogni anno in Europa. Lo studio, partito nel 2010 e coordinato dall’Università di Milano-Bicocca e dall’Ospedale San Gerardo di Monza, è stato condotto in 7 centri in tutto il mondo
Uno studio dell’Università di Milano-Bicocca analizza per la prima volta la “metropolitanità” a livello nazionale. Le aree metropolitane sono 8, tre al Nord, tre al centro e due al sud, ricoprono una superficie di oltre 26 mila chilometri quadrati con una popolazione che supera i 24 milioni di abitanti, pari al 43 per cento della popolazione italiana.
Presentato questa mattina l’accordo tra Università di Milano-Bicocca e Aler Sondrio che ha portato alla realizzazione di trenta nuovi posti letto a disposizione degli studenti del corso di Infermieristica della sede di Faedo. Prima residenza gestita direttamente dall’Ateneo. Il rettore Messa ha consegnato le chiavi agli studenti nel corso della festa dei nuovi laureati.
Sarà un’area per lo sport e il tempo libero aperta al quartiere e alla città. 7 milioni di euro l’investimento complessivo dell’Ateneo che impegna subito 1.100.000 euro per rifare pista di atletica e campo di calcio. Gestione affidata al Cus Milano
Firmata questa mattina la convenzione tra l’Università di Milano-Bicocca e l’Associazione degli Avvocati giuslavoristi italiani (AGI) per costituire una Scuola di alta formazione giuridica. E dal prossimo semestre prenderà il via anche il progetto sperimentale delle Cliniche Legali.