Questo è l’archivio dei comunicati dal 2007 a ottobre 2019
I liceali usano internet per informarsi, gli studenti degli istituti professionali pubblicano musica e video. Ma tutti sono sui social network. Ecco quanto rivela uno studio dell’Università di Milano-Bicocca condotto su oltre duemila studenti delle scuole superiori lombarde. Secondo i dati, un uso intenso di internet si associa negativamente al rendimento scolastico.
Si sono conclusi ieri i test di accesso ai corsi a numero programmato dell’Ateneo. 12.540 iscritti a fronte di 4.871 posti. + 38.2 per cento rispetto allo scorso anno. Forte interesse per i corsi di Scienze nonostante l’estensione del numero programmato ad altri 4 corsi. Anche la classifica QS conferma la qualità della ricerca dell’Ateneo.
L’antigorite, un minerale molto comune nelle rocce del sottosuolo, è tra i responsabili dei movimenti anomali delle faglie sismiche. Uno studio dell’Università di Milano-Bicocca pubblicato su Nature Geoscience rivela che la natura e l’orientazione di questo minerale sono alla base dei movimenti sismici ritenuti finora anomali.
Usare le parole giuste può aiutare il paziente a rispondere meglio alle cure mediche. Parte da questo principio il corso di perfezionamento in “Pratiche di narrazione e scrittura nei contesti di cura, medico-sanitari ed educativi” dell’Università di Milano-Bicocca. C’è tempo fino all’11 settembre per iscriversi
Lo rivela uno studio dell'Università di Milano-Bicocca pubblicato sulla rivista Stem Cell Research. Le cellule, chiamate PKHhigh, sono state identificate e isolate per la prima volta da nefrosfere clonali tramite uno speciale colorante fluorescente. La scoperta contribuisce a comprendere i meccanismi che regolano la replicazione e la differenziazione di queste staminali, potenzialmente anche alla base dell'insorgenza di tumori renali.
Ai Giardini "Indro Montanelli" il 27 settembre dalle 10.30 alle 24. L’iniziativa è promossa dal Politecnico di Milano, dall’Università degli Studi di Milano, dall’Università degli Studi di Milano–Bicocca e dal Comune di Milano.
La scoperta è avvenuta nell’atollo di Gambier. L’ha realizzata Francesca Benzoni, biologa dell’Ateneo, nell’ambito della spedizione scientifica internazionale Tara Oceans. “Scoperta importante per la conoscenza della biodiversità dei coralli”.
Un corso di perfezionamento per chi vuole fare della scrittura e della narrazione un mestiere. Tra i docenti, comunicatori, educatori, sociologi, ma anche scienziati, per capire tutti i meccanismi del saper narrare nei diversi contesti sociali e lavorativi. Iscrizioni entro l’11 settembre.