Questo è l’archivio dei comunicati dal 2007 a ottobre 2019
L’Università di Milano-Bicocca presenta i nuovi master 2013-2014: dagli esperti in etica clinica ai manager del Global Marketing, dai comunicatori sostenibili ai progettisti delle risorse idriche nella cooperazione internazionale, agli esperti di sicurezza informatica. Iscrizioni entro il 13 settembre 2013.
Un gruppo di ricercatori delle Università di Pavia, Milano-Bicocca e Statale di Milano ha condotto per la prima volta un’indagine completa e non invasiva su una tavola di violino realizzata da Antonio Stradivari. Sono emerse tecniche di costruzione, materiali e vernici utilizzate dal celebre liutaio cremonese.
44 studenti della Chongqing University trascorreranno 2 settimane in Italia grazie al programma di scambio realizzato con l’Università di Milano-Bicocca.
Secondo la valutazione della qualità della ricerca effettuata dall’Anvur per il periodo 2004-2010, l’Ateneo è al secondo posto, collocandosi nelle prime sei posizioni in sette aree di valutazione. Il rettore Fontanesi: «Premiata la scelta di investire sulla ricerca».
Da oggi e fino al 4 ottobre è possibile iscriversi ai corsi di laurea ad accesso libero per l’anno accademico 2013/2014. 66 corsi di laurea articolati in 7 aree disciplinari. Le iscrizioni si fanno online sul sito unimib.it. Sono previsti corsi a numero chiuso e test di valutazione anche per i corsi ad accesso libero.
L’ateneo milanese, in collaborazione con CGM, lancia il corso di perfezionamento in Economia Civile e Non profit. Domande entro l’11 settembre.
L’Università di Milano-Bicocca e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria lombarda rinnovano la convenzione rivolta alle persone detenute, al personale degli istituti penitenziari e degli Uffici Esecuzione Penale Esterna e agli studenti dell’ateneo milanese. Tra le attività, prevista la realizzazione di un nuovo polo universitario lombardo presso le Case di Reclusione di Bollate e Opera.
Si chiama GSK3B e ha un ruolo fondamentale nella resistenza che le cellule tumorali sviluppano alla chemioterapia. Lo studio, pubblicato sulla rivista Clinical Cancer Research, è frutto della collaborazione tra l’Università di Milano-Bicocca e lo spin-off BiOnSil.