Questo è l’archivio dei comunicati dal 2007 a ottobre 2019
Università degli Studi di Milano-Bicocca e Accenture insieme per formare esperti di Business Intelligence. Venticinque i posti disponibili. Il master darà le chiavi per gestire, in modo appropriato, i dati rilevanti dei processi aziendali critici. È possibile iscriversi dal 3 ottobre al 15 novembre.
Il progetto sarà realizzato grazie all’Accordo di programma tra Comune di Monza e Università Bicocca. Il valore dell’intervento è di 14 milioni e 690 mila euro. Richiesto un finanziamento di 6 milioni e 980 mila euro al Miur. Già ottenuto un finanziamento da Regione Lombardia.
Le sfide e le opportunità poste dal fenomeno dell’invecchiamento della popolazione. Se ne parla oggi in un incontro organizzato a Tokyo dall’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con la Tokyo University e l’ambasciata italiana in Giappone. Le aziende italiane studiano prodotti ad hoc per i consumatori “ageing”.
Chiuse le iscrizioni ai test a numero programmato dei corsi di laurea triennali. Il bilancio è positivo: oltre mille in più gli iscritti totali rispetto all’anno scorso. Bene anche Economia (accesso libero), più 48 per cento gli studenti che hanno fatto il test della valutazione della preparazione.
C’è tempo fino al 4 ottobre per iscriversi al master di primo livello in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile che insegna a comunicare la scienza in modo corretto ed efficace e a promuovere la cultura dell’innovazione e della sostenibilità. Un corso, di durata biennale, che darà le chiavi della comunicazione scientifica a chiunque voglia lavorare a stretto contatto con la scienza.
Capsule molecolari che ricalcano alla perfezione le figure della geometria solida di Archimede. È lo straordinario risultato al quale sono giunti i ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca e della New York University. Le gabbie sono stabili e fanno cambiare proprietà alle molecole “osptiti”, rivela lo studio pubblicato su Science.
Tre milioni e 50 mila euro. È l’importo che Regione Lombardia ha assegnato all’Ateneo per realizzare la nuova residenza universitaria che sorgerà nel cuore del Campus. 3000 metri quadrati di superficie, 84 camere e 104 posti letto per un costo previsto di 13 milioni di euro.
Si ampliano le possibilità per gli studenti milanesi che vogliono diventare commercialisti. L’Università di Milano-Bicocca ha sottoscritto oggi la convenzione con l’Ordine dei dottori commercialisti: una prova in meno all’esame di abilitazione e mille ore di tirocinio professionale.