Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Scuola di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative
SAS-5517 - Classe Medicina clinica generale e specialistica
4 anni
Università degli Studi Milano – Bicocca
Programmato nazionale
Italiano
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Profilo dello specialista

Lo Specialista in Medicina e Cure Palliative deve aver maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali, sia intra che extra ospedaliere, nel campo dell'assistenza ai pazienti in fase avanzata di malattia ad esito incerto o segnatamente infausto.

Per arrivare a tale stato di maturità lo specialista deve seguire un percorso formativo che gli consenta di conoscere la storia naturale delle malattie croniche degenerative e così raggiungere piena consapevolezza delle problematiche cliniche, diagnostiche e terapeutiche che caratterizzano il percorso delle diverse patologie, siano queste internistiche, oncologiche o di pertinenza specialistica.

Egli deve sapere intervenire nel processo di cura di tutti i quadri clinici delle più diffuse patologie croniche in fase evolutiva ed avanzata, in prima persona e attraverso il confronto interprofessionale e multidisciplinare nelle situazioni in cui viene consultato da altri specialisti o dal medico di medicina generale e nell'ambito dell'equipe di cure palliative. In particolare, interviene nella fase diagnostico terapeutica allo scopo di migliorare la qualità della vita del paziente, nel processo comunicativo, nella valutazione socio familiare, spirituale, psicologica, nell'elaborazione del piano assistenziale e di cure; deve saper individuare le volontà del malato e considerare le implicazioni etiche del processo decisionale. Deve sviluppare conoscenze e competenze di management sanitario al fine di ottimizzare le risorse secondo i principi e gli standard di qualità, efficacia, efficienza ed accettabilità degli interventi; deve inoltre avere nozioni riguardanti la ricerca epidemiologica e clinico-terapeutica applicata alla palliazione, deve acquisire nozioni di risk management promuovere iniziative educative per sviluppare una cultura della salute che integri i concetti di cronicità e di accompagnamento alle fasi terminali.

Rete Formativa
  • Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori
  • ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
  • Istituti Clinici Zucchi
  • ASST Valtellina e Alto Lario
  • Fondazione Don Gnocchi
  • ASST Papa Giovanni XXIII
  • ASST Brianza
  • Ospedale di Circolo A. Manzoni- Lecco - ASST Lecco
  • Hospice il Nespolo Lecco

Video di presentazione della Scuola

 

Ammissione e iscrizione

Data della prova: 22 luglio 2025

TEST DI AMMISSIONE

Consulta il Bando di ammissione

BANDO DI AMMISSIONE

Esiti prove

ESITI PROVE
IMMATRICOLAZIONE

Hai ottenuto l'ammissione? Scopri come immatricolarsi

Direttore
Prof. Paolo Mazzola

Contatti