Le buone pratiche del lavoro educativo in comunità minori

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
3 bambine

DIRETTORE
Laura Formenti

OBIETTIVI 

Il Master propone un'esperienza formativa unica, intensiva e personalizzata, a chiunque sia interessato a sviluppare competenze concrete spendibili nel lavoro educativo in comunità. Si rivolge ai neolaureati (preferibilmente in Scienze dell'educazione, titolo obbligatorio per il lavoro in comunità) e a professionisti che già operano in ambito educativo, con possibilità di personalizzare il percorso. La finalità è offrire ai partecipanti un percorso teorico, pratico e riflessivo di sviluppo professionale e rafforzamento delle risorse personali e relazionali, per sostenere le sfide del lavoro quotidiano con bambini/e e adolescenti che hanno vissuto esperienze avverse e manifestano bisogni specifici, in un contesto fortemente implicante sul piano emotivo, relazionale ed esistenziale. Un lavoro affascinante quanto difficile, a detta di molti il vertice più alto e intrinsecamente formativo della professione socio-educativa.

 

PROFILO DEL CANDIDATO
Laureati triennali di tutte le discipline

NUOVO PERIODO ATTIVAZIONE
Marzo 2022 - Maggio 2023

***NUOVE SCADENZE

chiusura candidature: 25/02/2022

selezione: 07/03/2022

pubblicazione esito selezione: 11/03/2022

chiusura immatricolazioni: 18/03/2022

inizio corso: 25/03/2022

 

INFO mastercomunita@unimib.it

a cura di Area didattica e servizi agli studenti, ultimo aggiornamento il 07/05/2022