Le iniziative di Milano-Bicocca in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2025

25 Febbraio 2025 - 28 Marzo 2025

In occasione della Giornata internazionale della donna 2025, l'Università di Milano-Bicocca organizza una serie di iniziative a tema, con appuntamenti che si terranno per tutto il mese di marzo.

Programma

Immagine
Costruire insieme una cultura del dialogo

In occasione dell'8 marzo 2025  - Giornata internazionale della donna -  il Centro interdipartimentale per gli studi di genere ABCD organizza un ciclo di seminari interdisciplinari per riflettere sul tema dei diritti delle donne, intitolato Una storia ancora in divenire. Donne fra diritti, stereotipi, interrogativi e opportunità.

Sono previste 12 lezioni legate ai temi della Giornata internazionale della donna. Le proposte si svolgeranno nelle giornate tra  il 10 marzo e il 28 marzo 2025 (esclusa la giornata del 17 marzo).

Il convegno diffuso propone spunti, riflessioni e interpretazioni che valorizzano gli sguardi di molteplici discipline e che offrono chiavi di lettura legate alla tematica dei diritti delle donne. Diverse angolature, approcci e campi di indagine consentiranno di mettere a tema la complessità e il significato cangiante e complesso dei diritti (dai diritti politici, ai diritti nel campo dell'istruzione e nel mercato del lavoro, ai diritti legati alla salute sessuale e riproduttiva, alla violenza di genere) - la cui acquisizione in divenire pone interrogativi e offre opportunità.

Per ampliare la platea e consentire una maggiore partecipazione sarà disponibile un collegamento webex.

L'Area Servizi Culturali e Documentali, in collaborazione con ABCD - Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere, organizza un ciclo di eventi culturali che confluiscono nel percorso BBetween “Empowerment Femminile. Un secolo di cambiamenti, una sfida in corso”.

Gli eventi sono collegati alla mostra Donne in cartolina. L’immagine femminile nelle collezioni degli archivi storici della Bicocca, aperta al pubblico dal 25 febbraio al 5 aprile 2025 presso lo spazio espositivo della Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo.

Gli eventi propongono un viaggio multidisciplinare che esplora la condizione femminile nell’ultimo secolo. Dall’arte alla scienza, dalla storia alla pedagogia, dal diritto alla statistica: il percorso mostra come la rappresentazione e l’autorappresentazione delle donne siano mutate nel tempo. Un'occasione per comprendere i traguardi raggiunti, riflettere sulle sfide ancora aperte e acquisire competenze per promuovere un cambiamento culturale e sociale verso la parità di genere.