Presentazione Master Cibo & Società

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
8 Febbraio 2019
Cascina Cuccagna
Orario: 
18 -19 Presentazione Master Cibo & Società: innovare pratiche, politiche e mercati alimentari 
19-20 Aperitivo 
 
Cascina Cuccagna, Area eventi
via Cuccagna 2/4 ang. via Muratori, Milano
 
Si tiene presso Cascina Cuccagna l’evento di lancio del Master Cibo&Società che parte il prossimo 5 aprile. Il Master di primo livello, organizzato da Università degli Studi Milano - Bicocca in collaborazione con l’associazione EStà – Economia e Sostenibilità, da anni impegnata a livello internazionale nel promuovere l’introduzione di politiche del cibo sostenibili nei sistemi urbani, nasce con l’ambizioso obiettivo di formare specialisti capaci di ideare e gestire progetti e iniziative d’avanguardia nel settore della distribuzione e del consumo alimentare. 
 
A presentare i corsi, un panel di relatori che esprimono il carattere multidisciplinare di questo percorso: 
 
  • Andrea Distefano, presidente di Associazione Consorzio Cascina Cuccagna 
  • Andrea Magarini, ufficio Food Policy Comune di Milano 
  • Elena Massironi, Assolombarda, vice presidente del gruppo Alimentazione 
  • Luca Mocarelli, direttore del Master e Laura Prosperi, coordinatrice 
  • Paola Palestini, direzione master ADA - UniMiB, centro ricerca Best4Food 
  • Giacomo Petitti di Roreto, vice presidente di EStà 
  • Tiziana Vettor, docente del Master 
 
Gli strumenti e le conoscenze fornite saranno di grande utilità per consulenti e collaboratori degli enti pubblici e privati chiamati ad elaborare soluzioni a problemi ed esigenze puntuali, così come a promuovere nuovi orientamenti nella relazione tra consumatore e sistemi del cibo.
 
Termine ultimo per iscriversi al Master 18 febbraio.