Previdenza e generazioni future

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
3 Marzo 2025
Seminario interdisciplinare in presenza e in streaming
Immagine
Previdenza e patto tra le generazioni

 

  3 marzo 2025

  ore 10:00 

Streaming

Edificio Civitas (U7), Aula de Lillo, secondo piano

Il prossimo 3 marzo si svolgerà un seminario interdisciplinare sul tema Previdenza e generazioni future.

L’incontro prende spunto dalla pubblicazione del numero monografico della rivista Diritto costituzionale, curato da Camilla Buzzacchi (professoressa ordinaria di Diritto pubblico e costituzionale e Direttrice del Di.SEA.DE), con l'obiettivo di approfondire l’impatto delle politiche di previdenza sociale sulle future generazioni.

Coordinati da Roberto Bin (costituzionalista dell’Università di Ferrara e direttore della rivista), si confronteranno economisti come Marco Leonardi (professore ordinario di Economia Politica nell’Università di Milano, già Capo del Dipartimento alla programmazione economica della Presidenza del Consiglio del Governo Draghi), e Alessandro Santoro (professore ordinario di Scienza delle Finanze nell’Università di Milano- Bicocca), con giuristi come Vincenzo Ferrante (professore ordinario di Diritto del Lavoro nell’Università Cattolica di Milano) e Valentina Ciaccio (costituzionalista dell’Università Unitelma Sapienza di Roma). Saranno, inoltre presenti, gli autori del numero monografico della rivista stessa.

Il seminario sarà trasmesso in diretta su Stroncature e sarà quindi possibile partecipare da remoto, previa iscrizione gratuita.