
9 Aprile alle ore 17:00 – ► accesso libero con registrazione Piattaforma: ZOOM
La Fondazione Maurizio Fragiacomo promuove, in collaborazione con il Dip.to di Scienze Umane per la formazione “R. Massa”, un ciclo di webinar rivolto a un pubblico di persone curiose e addetti ai lavori, di operatori professionali e ricercatori, di genitori e persone attive nel (o a contatto con il) mondo della scuola e dell'educazione.
Cinque incontri destinati a lavoratori interessati al fenomeno ed ai problemi dello smart working; a professionisti della salute, del benessere, della relazione d'aiuto nei servizi, nel territorio, nella comunità.
Cinque occasioni di dialogo con esperti della ricerca e dell'intervento per sfruttare le importanti opportunità di questa fase, essendo consapevoli e capaci di prevenirne i rischi.
In questo incontro, non ci concentriamo tanto sulla didattica in quanto tale, sulla sua inefficacia e inefficienza lamentate da molti, o sul balzo tecnologico in avanti imposto dal Covid, enfatizzato da altri. Piuttosto, focalizziamo la riflessione sulla digitalizzazione della didattica come digitalizzazione di processi comunicativi e sociali tra bambini e ragazzi: una digitalizzazione di infanzie e adolescenze.
Saluti e introduzione: Leonardo Menegola, responsabile scientifico Fondazione Maurizio Fragiacomo, Professore a contratto di Metodi e tecniche della formazione mediale, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa", Università degli Studi di Milano Bicocca; Enzo Pesce, Presidente Fondazione Maurizio Fragiacomo.
Gli adolescenti ai tempi del Covid: la voce degli studenti inascoltati nella crisi, Carlotta Bellomi, Responsabile Scuola di Save the Children Italia
Progetto IN&OUT: rimodellare l'intervento durante la pandemia, per non perdere la sfida alla dispersione scolastica, Simona Chiesa, responsabile pedagogica di Cooperativa Koiné, e Armando Toscano, psicologo di comunità e responsabile del servizio "Scuola Bottega" di Cooperativa Ripari
Vecchie e nuove competenze digitali nell'anno zero della DAD, Marco Lazzari, Professore ordinario di Didattica e pedagogia speciale e Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo
Discussant: Cristina Palmieri, Professoressa Ordinaria di Pedagogia Generale e Sociale, Università degli Studi di Milano Bicocca
Conclusione e saluti: Leonardo Menegola, responsabile scientifico Fondazione Maurizio Fragiacomo, Professore a contratto di Metodi e tecniche della formazione mediale, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa", Università degli Studi di Milano Bicocca
- INFORMAZIONI: [email protected]
- Tel. 333 5456990
- CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
- PAGINA FACEBOOK