Scienza e Tecnologia sfidano la complessità biologica

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
24 Gennaio 2022
Presentazione del progetto CHRONOS e tavola rotonda
Immagine
Forme circolari
Ore 9:30
Aula Sironi, Edificio TELLUS (U4)
Piazza della Scienza 4, Milano
 
Per la partecipazione in presenza, iscrizione obbligatoria: ISCRIZIONI CHIUSE
Per seguire l’evento in diretta streaming: clicca qui
 
Il progetto di eccellenza CHRONOS del Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze affronta il tema della complessità biologica, investendo sulle Kye Enabling Technology (KET), su personale qualificato con nuove competenze integrate in ambito bioinformatico, bioingegneristico e chimico e allestendo laboratori tecnologici all’avanguardia capaci di analizzare strutture funzionali complesse.
 
Gli interventi dei relatori sono introdotti dai saluti istituzionali di
  • Cristina Messa, Ministro dell'Università e della Ricerca 
  • Giovanna Iannantuoni, Rettrice 
  • Francesca Granucci, Direttrice del Dipartimento BtBs
 
Modera la tavola rotonda, “La complessità biologica: investimenti, tecnologie e strumenti”, la giornalista Tonia Cartolano.
 
A seguire, la presentazione delle attività di ricerca, sviluppo e servizi alle imprese dei Laboratori InterDisciplinari (LID).