Tango Experience

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
12 Febbraio 2025 - 21 Maggio 2025
Bbetween 2025 Performing Arts

Che cos'è

Immagine
Tango

Il percorso Tango Experience prevede una formazione tecnica sui fondamentali della danza del Tango. I partecipanti saranno sempre accompagnati da una riflessione sul ruolo di leader e follower che, nella coppia, devono esercitare competenze di ascolto e guida dell’altro.

Saranno inoltre affrontati anche i temi relativi alla cultura argentina che ha fatto nascere questo fenomeno, per comprendere la pratica del Tango come danza sociale e di comunità, riconosciuta come fattore di cultura in tutto il mondo. 

Ogni incontro, della durata di 1 ora e 30 minuti, prevede una parte pratica dedicata all’apprendimento dei passi base del Tango e una parte di confronto ed elaborazione di quanto si è sperimentato.

Competenze e conoscenze

Il percorso prevede l’acquisizione delle seguenti competenze:

  • capacità di ascolto dell’altro
  • capacità di guida dell’altro
  • competenze relazionali
  • competenze di leadership
  • lavoro di gruppo
  • consapevolezza di sé.

Come e quando

Il percorso prevede un totale di 14 incontri da 1,5 ore ciascuno.

Gli incontri si svolgeranno dalle 17:30 alle 19:00 nell’Aula motoria dell’edificio U16-Maieutica (via Raffaello Giolli 5, Milano) secondo il seguente calendario:

  • Febbraio: 12 - 19 - 26
  • Marzo: 3 - 12 - 17 - 26
  • Aprile: 2 - 9 - 16 - 23
  • Maggio: 7 - 14 - 21

Partecipazione e costi

La partecipazione al percorso è aperta agli studenti(*) e al personale(**) dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Non è richiesta alcuna competenza in ingresso e non è necessaria l’iscrizione in coppia. È possibile partecipare anche singolarmente.

Il percorso sarà attivato con un minimo di 12 iscritti e saranno ammessi al massimo 30 partecipanti.

Nel caso in cui le iscrizioni eccedano i posti a disposizione, si terrà conto dell'ordine cronologico di iscrizione. 

Il percorso comporta un contributo pari a:

  • 30 euro per gli studenti;
  • 50 euro per il personale TAB e docente.

Il contributo dovrà essere versato all’atto della conferma dell’iscrizione da parte del Coordinamento del progetto Bbetween (consigliamo di monitorare frequentemente la propria casella di posta istituzionale in quanto verranno inviate comunicazioni riguardanti modalità e scadenze per il pagamento). 

(*)
Per studente UNIMIB si intende:
Studente di L, LM, LM a ciclo unico
Studente di Master, Corso di perfezionamento
Studente di Dottorato di Ricerca o di Corso di Specializzazione
Studente di corso singolo
Tirocinante post-laurea

(**)
Per personale UNIMIB si intende:
Professore ordinario o associato
Professore a contratto
Ricercatore
Personale TAB
Assegnista di ricerca

 

Certificazione Digitale - Open Badge

L’Open Badge sarà rilasciato agli iscritti al percorso che abbiano partecipato attivamente ad almeno 10 incontri su 14.

ATTENZIONE: gli incontri si terranno esclusivamente in presenza. Non è prevista la diretta streaming né la registrazione.

Le presenze verranno raccolte in aula dal docente o dalla referente del percorso.

Coloro che avranno diritto all’Open Badge, riceveranno una e-mail contenente il link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Gli studenti UNIMIB che avranno diritto al Badge, potranno richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sia sul riconoscimento che sul numero di CFU da assegnare. Per maggiori informazioni, consulta la pagina FAQ.

Iscrizioni e Informazioni

Clicca qui per iscriverti al percorso entro il 26/01/2025
(attenzione: per accedere al form bisogna essere autenticati con l’account campus o unimib)

Per ulteriori informazioni consulta la sezione FAQ oppure scrivi a bbetween@unimib.it

Referente del percorso: Francesca Antonacci