Analisi dei processi sociali

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Sociologica
Analisi dei processi sociali
LM-88
2 anni
Milano
libero con valutazione della preparazione iniziale
Italiano
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
Presentazione del corso

Il mondo che conosciamo è sempre più influenzato da cambiamenti che avvengono su scala globale. Climate change, crisi geopolitiche, migrazioni internazionali, anche quando si manifestano a migliaia di chilometri di distanza, entrano prepotentemente nelle nostre vite grazie all'info sfera digitale che media la nostra percezione del mondo e rimodella i confini spazio-temporali dell’esperienza che ne facciamo.

Quella in cui viviamo è una società della conoscenza nella quale la ricerca in campo scientifico e tecnologico svolge un ruolo crescente nel plasmare ambiti molto diversi della vita sociale: dal modo in cui comunichiamo a quello in cui lavoriamo, dalle nuove disuguaglianze a come ci mobilitiamo su temi di interesse collettivo, dall’azione di governo alle nostre esperienze più intime.

Inoltre, l’innovazione costante – come motore delle organizzazioni produttive, criterio di riferimento nella progettazione delle politiche pubbliche e valore cardine delle società contemporanee – va di pari passo, sul piano culturale, con la proliferazione di differenze e identità.

Infine, la governance di questi processi, oggi, deve incorporare un’inedita attenzione per la questione della sostenibilità, declinata sul piano ambientale, economico e sociale.

La capacità di analizzare e interpretare questo insieme di trasformazioni – premessa necessaria per poterle governare – richiede competenze teoriche e di ricerca di alto profilo che costituiscono il cuore del Corso di Laurea Magistrale in Analisi dei Processi Sociali (APROS).

104
Numero studenti iscritti
94,1%
Soddisfazione complessiva degli studenti
66,7%
Tasso laureati
Fonte dati: indicatori ANVUR - anno 2023 - dati al 04/01/2025

Ammissione e iscrizione

PROCEDURA DI AMMISSIONE
ELENCO AMMESSI
ISCRIZIONE
Immagine
Fabio Quassoli
Presidente del Consiglio di coordinamento didattico