Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Scientifica
Cristalli di ghiaccio
LM-75
2 anni
Milano
libero con valutazione della preparazione iniziale
Italiano
Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra
Presentazione del corso

Il Corso offre una formazione multidisciplinare che fornisce le conoscenze necessarie per affrontare le complesse sfide ambientali di oggi e promuovere il cambiamento di domani.

Sono offerti due curricula:

  • Qualità e Gestione dell’Ambiente – centrato sul monitoraggio e l’analisi delle componenti ambientali biotiche e abiotiche, sulla valutazione della qualità dell’ambiente, e sulla gestione del territorio e delle risorse;
  • Sostenibilità Ambientale - rivolto alla misura e alla prevenzione degli impatti antropici sull’ambiente e alla progettazione di processi e prodotti sostenibili per l’ambiente.

Sono previsti: sei insegnamenti obbligatori, quattro caratteristici di ciascun curriculum più diritto ed economia ambientali; insegnamenti a scelta all'interno di un ampio ventaglio di proposte, con attività sul campo e in laboratorio; attività di tesi sperimentali interne ed esterne, in Italia o all’estero.
Le competenze acquisite assicurano l’accesso ad attività professionali di elevata qualificazione e specializzazione in campo ambientale, garantendo un elevato tasso occupazionale.

155
Numero studenti iscritti
92,5%
Soddisfazione complessiva degli studenti
75,9%
Tasso laureati
Fonte dati: Indicatori ANVUR - Anno 2023 - Dati al 4 gennaio 2025

Ammissione e iscrizione

NEW! - 2025/2026 A.Y. intake

New application platform for candidates with foreign qualifications

PROCEDURA DI AMMISSIONE A.A. 2025/2026
ELENCO DEGLI AMMESSI E MODALITA' DI IMMATRICOLAZIONE
Presidente del Consiglio di coordinamento didattico