TRAINAGRO. Per un uso sostenibile dei pesticidi in agricoltura

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
19 Marzo 2018

Auditorium G.Martinotti, via Vizzola 5 Milano
Lunedì 19 marzo 2018, ore 10.00-13.00 

Qual è il quadro delle attività della Regione Lombardia per promuovere un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari? Cosa sa e cosa fa la ricerca per trasmettere le proprie conoscenze sull’argomento? Qual è il ruolo degli agricoltori e come possono contribuire?
Ne discutono insieme rappresentanti delle istituzioni, studiosi e attori del mondo agricolo.

L’occasione è offerta dall’avvio del progetto TRAINAGRO, TRAsferimento delle conoscenze e dell’ INnovazione nell’uso sostenibile dei pesticidi in AGRicOltura, co-finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, che mira a sostenere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo in Lombardia, rafforzando il legame tra agricoltura e ricerca.

Scopo del progetto, di cui l’Università di Milano-Bicocca è coordinatore, è di favorire una cultura della prevenzione e dell’anticipazione del rischio connesso all’uso dei prodotti fitosanitari, attraverso la condivisione di competenze ed esperienze tra ricerca, aziende e altri attori del settore agricolo in Lombardia.

Il corretto impiego dei prodotti fitosanitari è oggetto di molte normative – a livello europeo, nazionale e regionale - che tracciano le traiettorie per orientare verso quella che è diventata una priorità per tutti: ridurre rischi e impatti legati all’uso di questi prodotti e incoraggiare l’adozione di tecnologie innovative e l'assunzione di comportamenti sostenibili.
In questo contesto, il trasferimento e la condivisione di informazioni, competenze ed esperienze tra ricerca, aziende e altri attori del settore agricolo sono ritenuti fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale ai vari livelli.

In allegato il save the date.

Il sito di TRAINAGRO.