Bicocca ospita la Senatrice a vita Liliana Segre

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
18 Febbraio 2019
"Razza e istruzione. Le leggi anti-ebraiche del 1938" Convegno, lectio magistralis e mostra
Immagine
Razza e istruzione. Le leggi anti-ebraiche del 1938
Orario: 
9.30 - 16.00 Convegno “Razza e istruzione. Le leggi anti-ebraiche del 1938”
16.00 Lectio magistralis di Liliana Segre “L’indifferenza”
Aula Magna, edificio U6 – Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano  
 
 
L’ingresso è libero, previa ISCRIZIONE (REGISTRATI QUI), fino ad esaurimento posti. 
Per gli Istituti Scolastici interassati al Convegno, si prega di inviare una richiesta via mail a comunicazione@unimib.it
 
 
Lunedì 18 febbraio la Senatrice a vita Liliana Segre tiene, come ospite d’onore dell’Università di Milano - Bicocca, una lectio magistralis dal titolo “L’indifferenza” nell’ambito del convegno “Razza e istruzione. Le leggi anti-ebraiche del 1938”.
 
La giornata si articola in tre momenti: convegno, lectio magistralis  e inaugurazione della mostra. 
 
Il convegno, che si svolge in Aula Magna dalle 9.30 alle 16.00, è seguito dalla lectio magistralis e dall’inaugurazione dell’omonima mostra da parte della Senatrice Liliana Segre e del Rettore Cristina Messa.
 
Il convegno e la mostra intendono proporre agli studenti e alla cittadinanza spunti di riflessione sulla recente storia italiana, a ridosso della Seconda guerra mondiale. Le iniziative inquadrano sia le conseguenze che il divieto di accesso all’istruzione e alle professioni ebbe per le persone di origine ebraica, sia gli effetti che ebbe sul sistema educativo. A 80 anni da tali leggi illiberali, l’università come luogo dedito alla ricerca libera, alla formazione inclusiva e alla cittadinanza attiva non può che riaffermare i principi democratici dell’uguaglianza e della libertà, contrastando ogni forma di razzismo e di segregazione.
 
La mostra documentaria è inedita e basata su materiali d’archivio e bibliografici, molti dei quali esposti per la prima volta. L’esposizione è il risultato del lavoro di ricerca e della collaborazione fra tutte le istituzioni e fondazioni coinvolte nel progetto. L’accesso alla mostra, aperta al pubblico dal 18 febbraio al 15 marzo nella Galleria dell’Aula Magna presso l’Edificio U6, è libero e gratuito dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 20.00 e al sabato dalle ore 8.00 alle 13.30. Per questioni organizzative, i gruppi che desiderano visitare la mostra in autonomia sono pregati di informare con congruo anticipo l'Ufficio Comunicazione scrivendo a comunicazione@unimib.it
 
Responsabile scientifica del progetto Marina Calloni, professoressa di Filosofia politica e sociale.