L'Università degli Studi di Milano-Bicocca è nata nel 1998 per estendere l’offerta didattica della città di Milano e mettere a disposizione nuovi innovativi spazi destinati all’istruzione superiore universitaria. Si fonda sull’idea di campus e i due poli di Milano e Monza offrono strutture didattiche, di ricerca e di servizi estesi su 290.000mq: aule didattiche tecnologicamente avanzate, sale studio, centri di ricerca, laboratori didattici, informatici e di ricerca, biblioteche.
7 aree disciplinari, 77 corsi di laurea e oltre 37.000 studenti con i quali collaborare, crescere e confrontarsi, fanno parte dell’offerta di Bicocca.
Nel polo di Milano si concentrano la maggior parte delle nostre attività e dell’offerta didattica, affiancato e integrato dal Polo Biomedico di Monza, sede il dipartimento di Medicina e Chirurgia, e dal Centro di Ricerca Marina e Alta Formazione MaRHE Center, sull'isola di Magoodhoo nell’Arcipelago delle Maldive, dove i ricercatori internazionali studiano nuove soluzioni per lo sviluppo sostenibile e gli studenti possono trascorrere periodi di mobilità per fini di studio e/o di ricerca.
Vivi Bicocca: scopri le opportunità per arricchire la tua esperienza formativa

Scegliere l’Università di Milano – Bicocca significa entrare a far parte di una comunità viva, giovane, dinamica e ricca di servizi per te, per il tuo tempo libero, per la tua vita universitaria, e non solo.
Vai alla pagina dedicata e scegli la proposta che più ti appassiona. CLICCA QUA
Identikit dei laureati Bicocca

Il Report Almalaurea del 2024 conferma i dati positivi dei laureati dell'Ateneo di Milano-Bicocca sia per gli aspetti legati alla soddisfazione rispetto al percorso di studi effettuato, sia per gli aspetti legati all'inserimento nel mercato del lavoro.
"Questi risultati confermano la strada avviata e sono uno stimolo a migliorare sempre di più accettando le sfide che i tempi in cui viviamo richiedono" commenta il prof. Mario Mezzanzanica, Pro Rettore per l'Alta formazione e le attività di Job Placement "I percorsi di studio di qualità sconfiggono la disoccupazione e rappresentano un'opportunità per il futuro dei nostri giovani all'interno del mercato del lavoro e, più in generale, della società".