- l’ammissione ai corsi di laurea a numero programmato
- la verifica della preparazione inziale nel caso di corsi ad accesso libero.
TOLC-E (per economia e statistica): 36 quesiti (13 di logica, 10 di comprensione del testo, 13 di matematica) con durata di 1 ora e 30 minuti;
TOLC-B (per Biotecnologie e Scienze Biologiche): 50 quesiti (20 di matematica di base, 10 di biologia, 10 di chimica, 10 di fisica) con durata di 1 ora e 50 minuti;
TOLC-S (per altri corsi di scienze): 50 quesiti (20 di matematica di base, 10 di ragionamento e problemi, 10 di comprensione del testo, 10 di scienze di base) con durata di 1 ora e 50 minuti;
TOLC-SU (per Scienze Psicosociali della Comunicazione, Scienze dell’Educazione, Comunicazione Interculturale e per i corsi di area sociologica e giuridica): 50 quesiti (30 di comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, 10 di conoscenze e competenze acquisite negli studi, 10 di ragionamento logico) con durata 1 ora 40 minuti
TOLC-PSI (per Scienze e tecniche psicologiche) 50 quesiti (Comprensione del testo, Matematica di base, Ragionamento verbale, Ragionamento numerico, Biologia) con durata 100 minuti
Al termine di ciascun test, è prevista una sezione aggiuntiva di inglese, composta da 30 quesiti (durata: 15 minuti).
English TOLC-I (per Artificial Intelligence): 50 quesiti (20 Mathematics, 10 Logic, 10 Sciences, 10 Reading Comprehension) con durata di 110 minuti.
- avere a disposizione i dispositivi necessari elencati nel Regolamento di utilizzo del TOLC@CASA
- poter allestire la stanza in cui sosterranno il test come indicato dal documento Configurazione stanza TOLC@CASA, prove ed esigenze di rete.
ATTENZIONE!!!!
Ricordati che l’iscrizione ai test di Cisia è essenziale ma non sufficiente!!!
Una volta fatto il test, per poter essere ammesso al corso di studio di tuo interesse devi seguire la procedura e rispettare la scadenza indicata sul sito di Ateneo nella pagina relativa a ciascun corso.
Clicca qui, entra nella pagina del corso e verifica attentamente come devi procedere.