A decorrere dall’ Anno Accademico 2025/2026, l’iscrizione degli studenti al semestre filtro dei corsi di studio in lingua italiana afferenti alla Classe di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia (LM-41) e alla Classe di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) è libera.
L’accesso è regolato da un nuovo sistema di selezione denominato “semestre filtro”, previsto dal Ministero dell’Università e della Ricerca con i Decreti Ministeriali 418 del 30 maggio 2025 e 431 del 20 giugno 2025.
Lo studente si iscrive a uno dei corsi di studio sopraindicati e contemporaneamente a uno dei corsi denominati “corsi affini”.
L’iscrizione al semestre filtro prevede due fasi: sul portale Universitaly e sul portale di Ateneo.
Iscrizione sul portale Universitaly dal giorno 23 giugno 2025 ore 10.00 e inderogabilmente fino al 25 luglio 2025 ore 17.00.
Lo studente, presa visione dell’informativa sulle finalità e le modalità del trattamento dei dati personali, procede alla registrazione sul portale Universitaly. Ai fini della registrazione è necessario inserire tutte le informazioni anagrafiche e di contatto, secondo quanto previsto dall’allegato 1 del DM n. 418 del 30 maggio 2025.
Lo studente deve:
- scegliere una delle Classi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico tra Medicina e Chirurgia (LM-41), Odontoiatria e Protesi Dentaria (LM-46) e Medicina Veterinaria (LM-42);
- selezionare la sede del corso afferente alla Classe prescelta, ove intende frequentare il semestre filtro;
- selezionare almeno 10 sedi del corso afferente alla Classe di Laurea Magistrale a ciclo unico prescelta, ove intende proseguire al secondo semestre. Si precisa che la prima sede selezionata deve coincidere con quella individuata dallo studente per il semestre filtro;
- scegliere, come corso di studio affine, un corso afferente a una delle Classi di Laurea o Laurea Magistrale a Ciclo Unico tra Scienze Biologiche (L-13), Biotecnologie (L-2), Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38), Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13), ovvero uno dei corsi afferenti alle Classi di Laurea per le professioni sanitarie definite dal DM n. 418 del 30 maggio 2025 e aggiornate annualmente con provvedimento ministeriale;
- selezionare almeno 10 sedi del corso affine prescelto ove lo studente intende proseguire al secondo semestre, in caso di mancata collocazione in posizione utile nella graduatoria di merito;
- in caso di invalidità uguale o superiore al 66% o disabilità con certificazione di cui all’articolo 3, comma 3, della legge n. 104/1992, dichiarare di essere in possesso del relativo certificato di invalidità;
- nel caso in cui lo studente sia già iscritto a un corso afferente alle Classi LM-41, LM-46 o LM-42 o a un corso affine, indicare quali degli insegnamenti, tra quelli di cui all’articolo 4 comma 2 DM 418 del 30 maggio 2025 ha già frequentato, presentando documentazione idonea a dimostrare l’avvenuta frequenza;
- dichiarare di essere in possesso di un ISEE e di un ISPE uguale o inferiore al valore di cui al decreto direttoriale n. 180 del 28/02/2025 adottato annualmente ai sensi dell’articolo 4, comma 3, del decreto ministeriale 17 dicembre 2021, n. 1320.
STUDENTI NON-UE RICHIEDENTI VISTO
Per gli studenti cui si applicano le Procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia, oltre alla presentazione della domanda di iscrizione al semestre filtro, con le modalità sopra indicate, è fatto obbligo di completare la relativa procedura, rinvenibile al link https://www.universitaly.it/studenti-stranieri, indispensabile per il rilascio del visto.
Iscrizione sul portale di Ateneo dal giorno 03 luglio 2025 ore 12.00 e inderogabilmente fino al giorno 25 luglio 2025 ore 23.59.
Dopo aver seguito la procedura sul portale Universitaly (fase 1) lo studente dovrà effettuare:
- la registrazione su Segreterie OnLine, accedendo all'Area Riservata - Registrazione: inserire il codice fiscale, i dati anagrafici, indirizzi di residenza e domicilio e recapiti telefonici e mail. (N.B.: la registrazione può essere fatta solo una volta).
Si raccomanda di inserire gli stessi dati indicati in fase di iscrizione sul portale Universitaly.
Al termine della registrazione, il nome utente assegnato dal sistema e la password personale scelta consentono di eseguire l’operazione di login.
Le chiavi d’accesso dovranno essere conservate con cura in quanto indispensabili per ogni procedura successiva.
Prima di accedere alla procedura di iscrizione e alla generazione del bollettino, è necessario munirsi della scansione di un documento di identità in formato pdf (fronte retro) e di una fototessera digitale, poiché richieste dalla procedura. La fototessera deve avere formato bitmap o jpeg, con una risoluzione di almeno 300x400 pixel, e deve essere su fondo bianco, del tipo utilizzato per carta d’identità e passaporto.
- l’iscrizione al concorso selezionando la voce “Concorsi Nazionali” e poi “Iscrizione al semestre filtro”
In questa fase inserire:
- i dati e un allegato relativi a un documento di identità in corso di validità
- i dati del titolo di scuola superiore .
Se il diploma di maturità non è stato ancora conseguito selezionare l’opzione “non conseguito”. NB. Dopo il conseguimento del titolo di maturità modificare l’opzione nell’Area Riservata (Segreteria > Titoli di Studio > Modifica titoli) inserendo data e voto di conseguimento entro il 30 luglio 2025.
Sarà possibile quindi inserire:
- la documentazione relativa alla frequenza o al sostenimento, in una carriera universitaria precedente, di uno degli insegnamenti erogati nel Semestre filtro, al fine di chiedere la convalida della frequenza (facoltativo);
Compilare e confermare il “Questionario Esonero Frequenza” (ATTENZIONE: Una volta confermato, il questionario non può più essere modificato);
Confermare l’iscrizione al concorso.
Trascorsi 5 minuti:
- l'iscrizione al corso "SEMESTRE FILTRO". Accedere nuovamente all'Area Riservata, selezionare la voce di menù Segreteria > Immatricolazione > Immatricolazione standard > Corsi ad accesso programmato, scegliere l'immatricolazione al Semestre Filtro e completare la procedura.
Al termine della procedura è richiesto il pagamento, tramite la modalità PagoPA, del contributo forfettario uniformato a livello nazionale, fatti salvi i casi di esonero totale o parziale previsti dalla normativa vigente (DM 431 del 20 giugno 2025).
Il Bollettino PagoPA è inoltre reperibile nell'Area Riservata alla sezione Segreteria > Pagamenti,
Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di pagamento consultare la pagina
Gli studenti con titolo di studio estero devono iscriversi al Semestre filtro come descritto nelle fasi 1 e 2.
Devono inoltre presentare la documentazione relativa agli studi compiuti completando la procedura disponibile al seguente link: https://apply.unimib.it/courses/course/120 entro il 25 luglio 2025
I titoli di studio conseguiti all’estero sono validi se conseguiti dopo 12 anni di scolarità e se consentono l'ammissione all'Università nel Paese ove sono stati conseguiti. Tutti i dettagli sui titoli e sull’accesso degli studenti internazionali alle Università italiane sono pubblicati sul sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ e nelle pagine del portale d’Ateneo dedicate agli studenti internazionali.
L’idoneità del titolo estero è in ogni caso valutata dall’Università nel rispetto delle citate disposizioni e in applicazione degli accordi bilaterali vigenti.
Gli studenti non-UE residenti all'estero devono:
- iscriversi al Semestre filtro come descritto nelle fasi 1 e 2;
- presentare la documentazione relativa agli studi compiuti completando la procedura disponibile al seguente link: https://apply.unimib.it/courses/course/120 entro il 25 luglio 2025;
- fare domanda di preiscrizione per visto per studio sul portale Universitaly (International Students > Pre- enroll Now) entro il 25 luglio 2025, pena esclusione.
Dopo la validazione della domanda da parte dell'Ateneo potranno contattare le Rappresentanze Diplomatiche Italiane di competenza per il completamento della procedura di rilascio del visto.
Inoltre gli studenti non-UE residenti all'estero devono essere in possesso di una certificazione di lingua italiana di livello B2 fra quelle riconosciute dall'Ateneo.
I titoli di studio conseguiti all’estero sono validi se conseguiti dopo 12 anni di scolarità e se consentono l'ammissione all'Università nel Paese ove sono stati conseguiti. Tutti i dettagli sui titoli e sull’accesso degli studenti internazionali alle Università italiane sono pubblicati sul sito http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ e nelle pagine del portale d’Ateneo dedicate agli studenti internazionali.
L’idoneità del titolo estero è in ogni caso valutata dall’Università nel rispetto delle citate disposizioni e in applicazione degli accordi bilaterali vigenti.
Il corso affine è un percorso alternativo che lo studente deve scegliere parallelamente al semestre filtro. Serve a garantire la continuità del percorso universitario in caso di mancato accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia oppure in Odontoiatria e Protesi dentaria.
L’iscrizione al primo semestre del corso affine non prevede costi aggiuntivi e non è vincolata alla frequenza obbligatoria eventualmente prevista dai regolamenti di ateneo.
I corsi affini offerti dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca sono:
- Corso di laurea in Biotecnologie (L-2),
- Corso di laurea in Scienze Biologiche (L-13),
- Corso di laurea in Infermieristica (Classe L/SNT1) sede Monza,
- Corso di laurea in Infermieristica (Classe L/SNT1) sede Bergamo,
- Corso di laurea in Infermieristica (Classe L/SNT1) sede Lecco,
- Corso di laurea in Infermieristica (Classe L/SNT1) sede Sondrio.
Il semestre filtro è un percorso didattico comune ai due corsi di laurea magistrali a ciclo unico, Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria, attivo nel primo semestre dell’anno accademico. Comprende tre insegnamenti:
Ogni insegnamento prevede 6 CFU, per un totale di 18 CFU.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria e sarà monitorata dall’Ateneo in conformità alle direttive europee e nazionali. Partecipare regolarmente è quindi essenziale per poter sostenere gli esami e proseguire nel percorso.
I Syllabus dei 3 insegnamenti sono pubblicati alla pagina
Nell’ambito del progetto MOOD (MedOdontoOrientaDomain) l’Università degli Studi di Milano- Bicocca, in collaborazione con altri Atenei Italiani, propone lezioni asincrone in preparazione al semestre filtro, per un ripasso durante l'estate e per essere accompagnati durante lo svolgimento del corso.
Per avere accesso alle lezioni, è necessario che lo studente compili il seguente modulo di richiesta
Le lezioni del “Semestre filtro” si svolgeranno a Milano presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Inizieranno il giorno 1° settembre 2025 e proseguiranno fino al mese di novembre 2025. La frequenza è obbligatoria.
Si svolgeranno per la gran parte in presenza, saranno tutte trasmesse anche in diretta streaming e potranno essere seguite online da remoto.
Maggiori dettagli saranno pubblicati su questa pagina appena disponibili.
Al termine del semestre, si svolgeranno tre prove distinte (una per ciascun insegnamento), che saranno uguali a livello nazionale e si terranno in contemporanea, nello stesso giorno, della durata di 45 minuti ciascuna e in un’unica giornata. Per ciascun insegnamento sono previsti due appelli, il primo appello il 20 novembre 2025 e il secondo appello il 10 dicembre 2025.
Le prove consisteranno nella somministrazione di 31 quesiti per ognuna dei tre insegnamenti:
- 15 quesiti a risposta multipla
- 16 quesiti a risposta con modalità a completamento
Il punteggio sarà attribuito come segue:
- +1 punto per risposta corretta;
- 0 punti per risposta omessa;
- –0,25 punti per risposta errata.
La valutazione sarà in trentesimi (con possibilità di lode) e il punteggio massimo complessivo delle tre prove sarà pari a 93 punti.
Per entrare nella graduatoria nazionale, è necessario ottenere almeno 18/30 in ciascuna prova.
In caso di esito negativo o rifiuto del voto nel primo appello, sarà possibile partecipare al secondo appello.
Gli studenti non ammessi al secondo semestre possono iscriversi nuovamente al semestre filtro nell'anno successivo, ripartendo da zero. È possibile farlo fino a un massimo di tre volte, anche in anni accademici non consecutivi.
Le prove sono rigorosamente standardizzate e prevedono la presenza di commissioni di vigilanza e correzione. Sono previste anche misure specifiche per studenti con disabilità o DSA, per garantire a tutti le stesse possibilità.
Solo gli studenti che avranno conseguito almeno 18/30 in tutti e tre gli esami potranno essere inseriti nella graduatoria nazionale di merito.
L’accesso al secondo semestre dei corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia o in Odontoiatria e Protesi Dentaria sarà determinato dalla posizione in graduatoria e dalle sedi indicate come preferenza su Universitaly.
Chi non verrà ammesso potrà decidere di iscriversi al corso affine scelto e di ripetere il semestre filtro nell’anno successivo, ricominciando il percorso da capo (questa possibilità è concessa fino a un massimo di tre volte, anche in anni accademici non consecutivi).
Gli studenti che non accedono a nessuna graduatoria di merito, sia per non aver superato tutti gli esami del semestre filtro, sia per aver rinunciato al voto ottenuto in almeno uno degli esami, hanno comunque la possibilità di iscriversi a un altro corso di laurea.
Tale iscrizione è subordinata al rispetto dei requisiti di ammissione previsti dalla normativa vigente e alla disponibilità di posti, anche oltre le scadenze stabilite dai Regolamenti didattici di Ateneo.
Portale nazionale Universitaly
Decreto Legislativo n. 71 del 15-05-2025: Decreto legislativo che disciplina le nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria in attuazione dell'articolo 2, comma 2, lettere a), b), c), d), e), i) e l) della legge 14 marzo 2025, n. 26
Decreto Ministeriale n. 418 del 30-05-2025: Decreto ministeriale recante la disciplina di attuazione delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria – a.a. 2025-2026
Decreto Ministeriale n. 431 del 20-06-2025: Contributo forfettario e termini iscrizione al semestre aperto, nonché date degli appelli degli esami per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria - a.a. 2025-2026
Ufficio Segreteria Studenti - Medicina
- Indirizzo mail: segr.studenti.medicina@unimib.it
- Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione "Segreterie" - "Area di Medicina"
Servizio Orientamento Studenti - Front Office
- Indirizzo mail: orientamento@unimib.it
- Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione “Servizio Orientamento Studenti - S.O.S.”
Ufficio International Admissions and Credential Evaluations:
- Valutazione dei titoli di studio acquisiti all’estero: credential.evaluations@unimib.it
- Informazioni sulla procedura di richiesta del visto per cittadini extra-UE residenti all'estero: visa.applicationforstudy@unimib.it
- Per ulteriori informazioni si rimanda ala sezione “International Admission and Credential Evaluations”
Spazio B.Inclusion:
- Indirizzo mail: info.binclusion@unimib.it
- Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione “Disabilità e DSA: Spazio B.Inclusion”