Di cosa tratta?
Nel 2020 prende forma Tutor Plus, un servizio di tutoraggio peer-to-peer pensato per favorire l’inclusione, l’orientamento e l’integrazione degli studenti/esse rifugiati e con background migratorio (degree seekers).
Il progetto nasce da una precedente collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) nel 2019, sotto il nome “Progetto Mentorship”.
Ogni anno è possibile candidarsi per diventare Tutor Plus attraverso il bando 150 ore.
Tra gli obietti del servizio Tutor Plus vi è anche una particolare attenzione a favorire l’accesso di studenti/esse rifugiati all’istruzione universitaria e promuovere l’inserimento nella comunità accademica. In linea con il Manifesto dell’Università Inclusiva promosso da UNHCR, a cui Bicocca ha aderito nel 2022
Il ruolo dei Tutor +
Il Tutor Plus è un punto di riferimento per gli studenti/esse e si occupa di organizzare e coordinare attività finalizzate a offrire un supporto multidimensionale.
L’obiettivo principale è promuovere inclusione, accoglienza e sensibilizzazione interculturale, sia all’interno dell’università che nella più ampia comunità milanese, garantendo il diritto allo studio e la piena partecipazione alla vita accademica. Il servizio crea dei ponti di connessione con gli altri servizi attivi in università e un orientamento personalizzato.
Contatti
Per entrare in contatto con i nostri tutor o per ricevere informazioni sulle attività del servizio puoi scrivere a: mentorship@unimib.it
Per ulteriori informazioni, consulta la pagina e-learning.