Polo di Milano

U1 - ATLAS - P.zza della Scienza, 1 Milano Portineria: 02 64482699
Immagine
U1 - ATLAS
U2 - QUANTUM - P.zza della Scienza, 3 Milano Portineria: 02 64482099
Immagine
 U2 - QUANTUM
U3 - BIOS - P.zza della Scienza, 2 Milano Portineria: 02 64483099
Immagine
U3 - BIOS
U4 - TELLUS - P.zza della Scienza, 4 Milano Portineria: 02 64484099
Immagine
U4 - TELLUS
U5 - RATIO - Via Roberto Cozzi, 55 - 20126 Milano - Portineria - Telefono: 02 6448.5099
Immagine
U5 - RATIO
U6 - AGORÀ - P.zza dell'Ateneo Nuovo 1 Milano Portineria: 02.64486099 Piano1: 6199 Park: 7770
Immagine
U6 - AGORÀ
U7 - CIVITAS Via Bicocca degli Arcimboldi, 8 - 20126 Milano Portineria: 02 64487099
Immagine
U7 - CIVITAS
U9 - KOINÈ - Viale dell'Innovazione 10 Milano Portineria: 02 64485699 Port.A: 5999 Port.B 5799
Immagine
U9
U10 - LOGOS (edificio in costruzione) viale dell'Innovazione, Milano
Immagine
U10 - LOGOS
U12 - AUDITORIUM - Via Vizzola, 5 Milano Portineria: 02 64486699
Immagine
U12 - AUDITORIUM
U14 - ABACUS - Viale Sarca,336 Milano Portineria: 02 64486499
Immagine
U14 - ABACUS
U16 - MAIEUTICA - via Raffaello Giolli, 5 e 7 Milano Portineria: 02 64487699
Immagine
U16 - MAIEUTICA
U17 - IPAZIA - Piazzetta Difesa per le donne, 20126 Milano
Immagine
U17
U19 - ERGON (in costruzione) via Boschi di Stefano
Immagine
U19 - ERGON
U24 - Zephyrum - Viale Sarca, 336 20126 - Milano
Immagine
U24 - ZEPHYRUM
U26 - AGON - Via Raffaello Giolli, 7A 20162 - Milano
Immagine
U26 - AGON
U36 - TORRE DELL'ACQUA Viale Sarca, 232 Milano
Immagine
U36 - TORRE DELL'ACQUA
U22 - DOMUS SESTO Sesto San Giovanni via Mantova
Immagine
U22 - DOMUS SESTO
U1 – Atlas

Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra 

Dal nome del gigante che secondo la mitologia greca reggeva il mondo sulle spalle è stato tratto il titolo della storica raccolta di mappe del geografo e cartografo fiammingo Gerhard Kremer (1512-1594), alias Gerardus Mercator: Atlas sive Cosmographicae Meditationes de Fabrica Mundi et Fabricati Figura, 1595.
La fortuna del termine «atlante» è legata al successo pratico della soluzione di Mercatore, la proiezione cilindrica della superficie del globo (1569), rivelatasi assai vantaggiosa per i naviganti (ancorché inutilizzabile oltre il 70° parallelo a causa della distorsione est-ovest, tanto più forte quanto più ci si allontana dall’Equatore) e infatti tuttora usata nelle carte nautiche.
Dalla geografia il termine si poi è esteso ad altri campi, passando a designare una quantità di rappresentazioni di ambienti o sistemi complessi (atlante anatomico, atlante botanico, atlante celeste…), fino ad essere applicato ad ogni forma di tassonomia visualizzata.
 
«Questa Favola […] a dire di Aristotele, di Strabone e di Erodoto, derivò dall’altezza del Monte della Libia chiamato Atlante il quale essendo d’ordinario sulla sommità coperto di nubi fè dire che esso sosteneva il Cielo»
(Giacomo Leopardi, Dissertazione sopra le origini e i primi progressi dell’Astronomia, 1813)
 
U2 – Quantum

Dipartimento di Fisica «Giuseppe Occhialini»

In origine, semplicemente, «quantità»; nella fisica moderna, la quantità minima di un’entità fisica implicata in un’interazione. Da questa accezione, introdotta nel 1900 da Max Planck, è derivata una serie di termini, come «quantistico», «quantizzare», «quantizzato», teoria dei «quanti», variamente riferiti all’idea che una grandezza fisica sia misurabile sulla base di valori discreti, come multipli di un quantum elementare. Non casuale la sinonimia con bit (derivato dalla locuzione binary digit, numero binario), letteralmente «pezzetto», «piccola quantità».
«Il processo in atto oggi è d’una rivincita della discontinuità, divisibilità, combinatorietà, su tutto ciò che è corso continuo, gamma di sfumature, che stingono una sull’altra» (Italo Calvino, Cibernetica e fantasmi, 1967)
 
U3 – Bios

Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze

Fra i termini che in greco corrispondono a «vita», uno riveste un’accezione tendenzialmente astratta e immateriale, come «soffio vitale», e quindi «anima» (psyché, ψυχή). Fra i rimanenti si è profilata una distinzione tra singolarità e generalità: da un lato l’esistenza, il modo o la scelta di vita, dall’altro la vita come proprietà e dimensione di cui tutti i viventi partecipano, e che si perpetua attraverso gli individui, ossia la condizione organica distinta dallo stato inorganico (zoé, ζωή; bíos, βίος). La moderna produttività lessicale del prefissoide bio-, non solo nel linguaggio specialistico (biosfera, bioritmo, bioetica, biodegradabile) è il sintomo dell’importanza assunta dalle scienze della vita sia nel campo della ricerca e delle applicazioni tecnologiche, sia nella più complessiva percezione del rapporto fra umanità e ambiente, fra umanità e altre specie.

«Metti in versi la vita, trascrivi / fedelmente, senza tacere / particolare alcuno, l’evidenza dei vivi. // Ma non dimenticare che vedere non è / sapere, né potere, bensì ridicolo / un altro voler essere che te. […] Inoltre metti in versi che morire / è possibile a tutti più che nascere / e in ogni caso l’essere è più del dire» (Giovanni Giudici, La vita in versi, 1965)

U4 – Tellus

Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze
Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra

«Terra», in un’ampia varietà di accezioni, in opposizione sia agli altri pianeti, sia al mare e all’aria, incluso quindi il riferimento alla concretezza terrestre: donde l’aggettivo italiano «tellurico», oggi usato soprattutto in rapporto alla dimensione del moto, e piuttosto dei sommovimenti interni che non della rotazione del globo, o della sua orbita eliocentrica.
Nella letteratura latina il termine compare bensì in riferimento a fenomeni sismici, come nell’impressionante descrizione dei terremoti che s’incontra nel sesto libro del poema di Lucrezio De rerum natura; ma più spesso ricorre nell’accezione di «terreno», «suolo», come nella
dettagliata descrizione dell’aratura che Virgilio propone nelle Georgiche:

«molto giova al campo chi spezza coi rastri le zolle inerti e vi trascina sopra graticci di vimini – allora non lo guarda invano Cerere bionda dall’alto Olimpo; e così chi, quando dissoda la piana, frantuma quei dorsi di terra che ha appena sollevato spingendo obliquamente l’aratro e senza posa affatica il terreno e comanda sui campi» (exercet frequens tellurem atque imperat arvis).

U5 – Ratio

Dipartimento di Matematica
Dipartimento di Scienza dei Materiali

Calcolo, computo, ma anche relazione, proporzione, rapporto (tale il significato inglese di ratio); nonché, per estensione, ragione, spiegazione, causa. Una lunga tradizione di pensiero identifica nel raziocinio, nella facoltà razionale, nell’attività ragionatrice e discorsiva l’elemento distintivo della specie umana; parallelamente, un flusso non meno copioso di riflessioni è stato volto a prospettare i limiti della razionalità, mappando ciò che alla ragione sfugge. Istruttive, come sempre, le indagini sulle zone di comunicazione e interscambio.
 
«Col numero de’ vasi il buon padrone / la purpurea vendemmia, e ‘l vin che attende / saggio misura, e vede la ragione / di quello che usar dee, di quel che vende» (Bartolomeo Lorenzi, Della coltivazione de’ monti, 1787)

 

U6 – Agorà

Rettorato
Organi di governo dell’Ateneo

Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie d’Impresa
Dipartimento di Giurisprudenza
Dipartimento di Psicologia
Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione «Riccardo Massa»

Termine greco (ἀγορά) corrispondente a «piazza», luogo dove gli abitanti si radunano per coltivare le diverse forme di relazioni interpersonali, dallo svolgimento di attività economiche e commerciali all’ufficio dei riti religiosi, dalla celebrazione delle feste alla discussione di questioni di interesse collettivo. Quindi, centro anche ideale della pólis, dove l’assemblea dei cittadini discute e delibera:
per questo «agorà» è divenuto sinonimo di esercizio della democrazia.
 
«Fa di mestieri che nelle città secondo la lor grandezza siano compartite più o manco piazze, nelle quali si raunino le genti a contrattar le cose necessarie e utili ai bisogni loro» (Palladio, I quattro libri dell’architettura, 1570)
Una rara occorrenza letteraria del vocabolo agorà, per di più alla forma plurale, si trova in un passo di Carlo Emilio Gadda dedicato a Mercurio e alla sua versatilità di «dio-omnibus»: «dio delle industrie, dei commerci, delle arti, delle bugie, dei ludi, dei ladri, delle folle, degli avvocati, delle piazze o agorài» (Gli anni, 1943)
U7 – Civitas

Dipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie d’Impresa
Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e di Diritto per l’Economia
Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

«Città», intesa nel senso di insieme degli abitanti (cives), e non di semplice luogo, fisicamente definito da una recinzione o da una cinta muraria (urbs, oppidum). Ai derivati di questo vocabolo (civico, civile, civiltà) sono perciò legate le idee di appartenenza a una comunità, di condizione e costruzione collettiva, di attribuzione di doveri e diritti, di condivisione di valori, comportamenti, interessi, memorie. Di contro, connotazioni negative contraddistinguono tutti i termini antitetici: incivile copre un’ampia gamma di riprovazioni, da «barbaro, arretrato, primitivo» a «rozzo, scortese, grossolano».
 
«La legislazione considera l’uomo qual è, per farne buoni usi nell’umana società; come della ferocia, dell’avarizia, dell’ambizione, che sono gli tre vizi che portano a travverso tutto il gener umano, ne fa la milizia, la mercatanzia e la corte, e sì la fortezza, l’opulenza e la sapienza delle repubbliche; e di questi tre grandi vizi, i quali certamente distruggerebbero l’umana generazione sopra la terra, ne fa la civile felicità» (G.B. Vico, La scienza nuova, 1744)
 
«Io so i dover miei, non fo inciviltà» (Lorenzo Da Ponte, Le nozze di Figaro, 1787)
U9 – KOINÈ

Laboratori – Aule

Il nome vuol dire comune, ma per estensione anche comunità.

U10 – Logos (nuovo edificio in costruzione)

Laboratori, Aule, Residenza per studenti

Dal greco lógos ( λόγος), «parola», soprattutto in quanto espressione del pensiero, inteso come facoltà razionale e principio creativo: e quindi «discorso», nel senso più pregnante del termine. Il suffissoide -logo compare come secondo elemento in una quantità di composti, riferiti ora alla sfera del dire (analogo, dialogo, catalogo), ora a quella dello studio e del ragionamento (cardiologo, filologo, sociologo, zoologo).
 
«Questi concetti adunque, che fabbrica la ragione e il discorso nostro, son le cose razionali; le quali sono considerate e son subbietto di quella che noi chiamiamo Logica, detta così da logos, voce greca la quale significa nella nostra quanto dire sermone» (G.B. Gelli, Commento sopra la Divina Commedia, 1562)
 
U12 – Auditorium Martinotti 
L’Auditorium della Bicocca è intitolato a Guido Martinotti (Milano 1938 – Parigi 2012), studioso di scienze sociali, tra i massimi specialisti di sociologia urbana, uno dei fondatori dell’Ateneo.
L’edificio ospita anche la foresteria.
U14 – Abacus 

Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Antico strumento di calcolo, utilizzato in Cina, in Mesopotamia e nell’area del Mediterraneo. L’ampiezza della sua diffusione si spiega con la mancanza nelle civiltà antiche di un sistema di numerazione adatto alle operazioni aritmetiche: infatti cadrà in disuso dopo l’affermazione del sistema decimale. L’abaco romano era composto da una tavoletta rettangolare con due serie di otto asticciole in cui scorrevano palline o gettoni forati; ma potevano anche essere scanalature nelle quali si spostavano sassolini (calculi in latino). Nel Medioevo il termine «abaco» è usato come sinonimo di «aritmetica»: si veda ad esempio il Liber abbaci del matematico pisano Leonardo Fibonacci (1202).
 
«Ricordo come questo dì 3 di gennaio 1479 io allogai Nicolò mio figliuolo a Piero Maria maestro d’abaco che gl’insegnassi l’abaco, e d’acordo fumo gli dovessi dare per insegnatura di tutto fiorini uno largo in questo modo, cioè: uno mezo quando entrerà nelle librèttine, e un altro mezo fornito gli arà d’insegnare» (Bernardo Machiavelli, Libro di ricordi). Librettine significa «guida elementare, manualetto» (da brèttine, redini).
U16 – Maieutica

Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione «Riccardo Massa»
Nido Bambini Bicocca

Alla «maieutica», l’arte della levatrice, Platone paragona nel Teeteto il metodo di Socrate: esso consiste nel far sì che, attraverso il dialogo, l’interlocutore arrivi da solo alla scoperta della verità. Se tale idea era in origine correlata alla dottrina platonica della reminiscenza, per cui conoscere è ricordare, oltre il dominio strettamente filosofico si qualifica come «maieutico» il magistero che invece di inculcare nozioni precostituite punta sulle autonome risorse dell’allievo e sul suo spontaneo desiderio di apprendere.
 
«Tutto quanto è aiuto inutile, è impedimento allo sviluppo delle forze naturali» (Maria Montessori, Educazione alla libertà)
«Learning is experience. Everything else is just information» (Albert Einstein)
«Imparare è un’esperienza, tutto il resto è solo informazione» (Albert Einstein)
 
U17 – IPAZIA

Segreterie studenti

Filosofa alessandrina IV-V sec d.C. uccisa da una turbolenta folla di cristiani, e quindi considerata una martire della libertà di pensiero.

U19 – ERGON (nuovo edificio in costruzione)

laboratori

Dal greco érgon (ἔργον), «opera, lavoro»: termine che compare nel titolo di uno dei monumenti della cultura classica, Le opere e i giorni di Esiodo (VIII sec. a.C.). Dalla medesima radice derivano parecchi vocaboli: «organo», «liturgia», «chirurgo», e soprattutto «energia», che designa insieme una grandezza fisica, un attributo dei viventi, una qualità espressiva e psicologica.
«Un lampo d’energia rese il suo pensiero rapido e intenso» (Italo Svevo, Senilità).«Raddoppiando di forza e di energia, si diè a nuotare verso lo scoglio bianco» (Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio). Con ogni evidenza, è dalla disponibilità di risorse energetiche e dal modo di utilizzarle che dipende il nostro futuro.
 
U22 – Domus Sesto 

residenza per studenti

U24 – Zephyrum

Aule Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Con questo termine, che evocava la denominazione latina di un leggero vento occidentale (zephyrus, da cui zefiro: poi, genericamente, «brezza»), il matematico pisano Leonardo Fibonacci, contemporaneo di Dante, traduce nel Liber abbaci il termine arabo che indica lo zero, çifr (in origine, «vuoto»), fondamento del sistema moderno di numerazione. Dalla stessa parola è derivato «cifra», che designa in generale l’idea di segno numerico. Un significato secondario del vocabolo è poi l’indicazione abbreviata di nome e cognome, di solito formata dalle iniziali intrecciate (sigla, monogramma): donde, per estensione, il tratto caratteristico dell’opera di uno scrittore o di un artista. Strumento privilegiato della razionalità, i numeri hanno anche la proprietà di alimentare l’immaginazione (altrettanto indispensabile alla ricerca scientifica).

«O che l’Eroe che non sa riposi / discenda nella Terra, o che si libri / per le virtù di cifre e d’equilibri /oltre gli spazi inesplorati ed osi / tentar le stelle, o il Nautilo rivibri / e s’inabissi in mari spaventosi: / Maestro, quanti sogni avventurosi /sognammo sulle trame dei tuoi libri!»  (Guido Gozzano, In morte di Giulio Verne, 1907

U26 – Agon 

Palestra – PalaBicocca

Dal termine usato in greco antico per «gara, contesa, lotta» (ἀγών) derivano le parole italiane agone, agonismo, agonistico, protagonista, antagonista. S’intende che la competizione, oltre che sportiva o atletica, può anche essere d’altro genere (ad esempio, letteraria o musicale). Inoltre, Agón è una delle quattro categorie in cui Roger Caillois classifica i giochi: le altre sono Alea (il caso), Ilinx (la vertigine), Mimicry (il travestimento). 

«Tempo è ormai / che in più degno di te pubblico agone / splendano i genii tuoi» (Giuseppe Parini, Il Giorno, 1765) 

U36 – Torre dell’Acqua

Stazione meteorologica
Laboratori

Opera idraulica realizzata in stile neo-rinascimentale all’inizio del XX secolo dalla «Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche», la torre piezometrica di viale Sarca (Torre Breda) aveva in origine la funzione di serbatoio sulla linea dell’acquedotto.