Milano-Bicocca progetta la didattica green del futuro

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Giovedì, 10 Giugno 2021

 

Un bosco urbano di due ettari per la didattica innovativa e la ricerca all’aperto. Un biolago con anfibi e libellule. Anfiteatri didattici immersi in un bosco planiziale dove la biodiversità farà da cornice a lezioni, esami ed eventi. E poi, sei piani con laboratori, aule innovative e alloggi per studenti. Il nuovo edificio U10-Logos, che sorgerà tra viale dell’Innovazione, via Stella Bianca, via Sesto San Giovanni e via Fubini, sarà pronto entro il 2023.

Oggi, alla presenza del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, dell’assessore per l'Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione della Regione Lombardia, Fabrizio Sala,  e della rettrice di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni, è stata posata la prima pietra. 

Il progetto prevede un bosco urbano di oltre 19mila metri quadri, quasi due ettari di verde, che sarà funzionalmente connesso al Parco Nord grazie a isole fiorite e ai numerosi spazi verdi che stanno sorgendo in Ateneo e nel quartiere. Uno spazio smart, ecosostenibile e hi-tec dove vivere la foresta urbana. Al suo interno verranno infatti realizzati due anfiteatri didattici e laboratori di ricerca. 

All’interno del bosco urbano, anche un biolago completamente sostenibile: un vero e proprio richiamo per la biodiversità, dagli anfibi alle libellule sino agli uccelli migratori. Lo spazio verde sarà aperto anche alla cittadinanza.

All’interno dell’U10- Logos, invece, verranno progettate delle aule didattiche con arredi mobili per permettere maggiore flessibilità, sia agli studenti sia ai docenti, favorendo una didattica innovativa, più aperta e partecipata. Lo spazio e il modo in cui lo si arreda ha infatti un’influenza sulle relazioni tra le persone, sulla qualità dell’ascolto reciproco, dell’apprendimento e anche sul metodo di lavoro.

«Da sempre il nostro ateneo guarda al futuro – ha detto la rettrice di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni -, e oggi disegniamo una nuova idea di formazione e ricerca sostenibile. Un passo in questa direzione lo avevamo già fatto con l’inaugurazione del vivaio Bicocca - un laboratorio di ricerca all’aperto dove studenti e cittadini possono vivere la foresta urbana -, ma con l’U10 sottolineiamo ulteriormente l’impegno di Milano-Bicocca alla progettazione dell’Università del futuro: aperta, sostenibile e soprattutto integrata nell’ambiente. In questo nuovo edificio i nostri studenti potranno seguire le lezioni all’aperto e fare ricerca direttamente negli spazi laboratoriali allestiti all’esterno. Una scelta che io definisco coraggiosa e che cambierà il volto del nostro Campus».

«L'Università Bicocca è un ateneo che sa guardare al futuro in modo giovane e nuovo - ha commentato il Sindaco di Milano Giuseppe Sala -: il progetto dell'edificio U10, i cui lavori prendono il via oggi, ne è una chiara testimonianza. L'idea di realizzare uno spazio di formazione e ricerca che sia al tempo stesso sostenibile, tecnologico, in dialogo con la natura è lungimirante, oltre che culturalmente stimolante per i ragazzi che lo frequenteranno per studiare, fare attività di laboratorio e che qui alloggeranno. La Bicocca ha da tempo fatto suoi i valori e le sfide aperte della transizione ambientale e dello sviluppo sostenibile: con questo innovativo edificio si conferma capace di leggere le necessità del nostro tempo e si presenta come punto di riferimento e modello per lo sviluppo urbano di Milano».

«Sostenibilità, ricerca e alta formazione: i pilastri dell’Università sono racchiusi nel nuovo bosco urbano all’interno della Bicocca, una delle Università più prestigiose e formative a livello nazionale e internazionale – ha dichiarato l’assessore all’Università, Istruzione, Ricerca, Innovazione e Semplificazione di Regione Lombardia Fabrizio Sala. La pandemia ha accelerato la necessità di vivere anche gli spazi all’aperto dell’Università e gli studenti potranno fare ricerca in un ambiente green e hi-tech. Regione Lombardia ha nelle sue priorità la sostenibilità che deve integrarsi con l’innovazione, attraverso politiche e scelte finalizzate a migliorare la vita dei cittadini. Gli studenti avranno un luogo aperto in cui conciliare didattica e laboratori, oltre che alloggi per vivere il Campus in maniera totalizzante, in un ambiente connesso e ancora più tecnologico»

Sempre oggi sono stati presentati i nomi degli edifici del Campus (scopri tutti i nuovi nomi degli edifici). «L’Ateneo sorge in un quartiere che è molto cambiato negli anni ed ha subito molte trasformazioni. L’idea di dare nuovi nomi agli edifici - sottolinea Giampaolo Nuvolati, prorettore per i rapporti con il territorio - accanto ai numeri che li contraddistinguono e ne ricordano l’origine, vuol essere un’azione per dare identità ai luoghi e riconoscibilità simbolica agli spazi urbani. Questi nomi oggi vogliono sottolineare la specificità di Bicocca nella multidisciplinarietà della sua offerta formativa, ma anche ricordare i principi universali che devono ispirare un Ateneo. A tal fine, abbiamo guardato a parole greche e latine, fonti del sapere umanistico e scientifico, per rivolgerci al futuro».

I nomi di due edifici, U9 e U17, verranno invece scelti dagli studenti tra una rosa di proposte: Genius, Scientia e Koinè per l’U9, Forum, Ipazia e Animus per l’U17. 
 

Scarica la cartella stampa