Biotecnologie

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Scientifica
campioni analisi biologiche
L-2
3 anni
Milano
programmazione locale
Italiano
Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze
Presentazione del corso

Le biotecnologie sono tecnologie che usano organismi viventi o parti di essi, quali microrganismi, cellule animali o vegetali, proteine, per lo sviluppo di processi e la produzione di beni di consumo e servizi. 

Usiamo ogni giorno prodotti biotecnologici: indossiamo tessuti trattati con proteine chiamate enzimi, presenti anche nei detersivi; facciamo colazione con yogurt, succhi di frutta o prodotti da forno ottenuti grazie alle biotecnologie; utilizziamo autobus probabilmente alimentati con biocarburante e con componenti in bioplastica riciclabile. Perfino il cemento può essere ottenuto da processi biotecnologici basati sulle microalghe. Grazie alle biotecnologie si ottengono vaccini, farmaci e terapie innovative.

Il biotecnologo sviluppa tecnologie innovative per produrre beni e servizi utili alla collettività, sulla base di una approfondita conoscenza dei sistemi viventi. 

Le conoscenze acquisite con la laurea di primo livello in biotecnologie danno accesso a diverse lauree magistrali e consentono l’inserimento nel mondo del lavoro presso enti di ricerca o in industrie biotecnologiche, chimiche, cosmetiche, farmaceutiche, alimentari, diagnostiche. 

593
Numero studenti iscritti
98,2%
Soddisfazione complessiva degli studenti
75,4%
Tasso laureati
Fonte dati: Indicatori ANVUR - Anno 2023 - Dati al 4 gennaio 2025

Ammissione e iscrizione

Per l’ammissione al Corso sono richiesti il sostenimento del test CISIA TOLC-B e l’iscrizione al concorso su Segreterie OnLine, entro i termini indicati nel bando di ammissione

TEST
Bando di ammissione

A.A. 2025-2026

Graduatorie e Ammissioni II e III anno
IMMATRICOLAZIONI
Presidente del Consiglio di coordinamento didattico