Scienze e tecnologie chimiche

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Scientifica
provette laboratorio analisi chimiche
L-27
3 anni
Milano
programmazione locale
Italiano
Dipartimento di Scienza dei Materiali
Presentazione del corso

La chimica è la scienza di tutto ciò che ci circonda, dalla tastiera del pc che usiamo per scrivere agli schermi dei nostri tablet, smartphone e tv. Ma anche tutti i processi fisiologici che avvengono nel corpo umano sono chimica. La chimica è divenire, evoluzione, trasformazione, energia. È una scienza che fa da ponte tra le varie scienze naturali, tra la fisica e la biologia, tra la l’astronomia e la geologia, sospesa tra linguaggio matematico e alchimia, tra lo scoprire una legge naturale e analizzare le condizioni necessarie per violarla. 

Perché scegliere Scienze e tecnologie chimiche?
Che la nobiltà dell’Uomo, acquisita in cento secoli di prove e di errori, era consistita nel farsi signore della materia, e che io mi ero iscritto a Chimica perché a questa nobiltà mi volevo mantenere fedele. Che vincere la materia è comprenderla, e comprendere la materia è necessario per comprendere l’universo e noi stessi: e che quindi il Sistema Periodico di Mendeleev, che proprio in quelle settimane imparavamo laboriosamente a dipanare, era una poesia…” (Primo Levi, “Il sistema periodico”)

La professione del chimico ha innumerevoli settori di applicazione, dallo sviluppo e produzione di nuovi farmaci, di materie plastiche, di derivati del petrolio, ai materiali e processi per le energie rinnovabili, al controllo qualità e tecnologie ambientali. E anche nei settori agroalimentare, di beni culturali, di cosmetica, di nanotecnologie, di sostenibilità, di riciclo.

Il chimico apprende e trasmette una disciplina che evolve in continuo e che richiede una mente perennemente curiosa. La curiosità è quindi  proprio la caratteristica più importante richiesta agli studenti di Scienze e tecnologie chimiche.

 

379
Numero studenti iscritti
97,9%
Soddisfazione complessiva degli studenti
68,6%
Tasso laureati
Fonte dati: Indicatori ANVUR - Anno 2023 - Dati al 4 gennaio 2025

Ammissione e iscrizione

Per l’ammissione al Corso sono richiesti il sostenimento del test CISIA TOLC-S e l’iscrizione al concorso su Segreterie OnLine, entro i termini indicati nel bando di ammissione

TEST
Bando di ammissione

A.A. 2025-2026

Graduatorie e Ammissioni II e III anno
Presidente del Consiglio di coordinamento didattico