Management e design dei servizi

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Economico statistica
Management e design dei servizi
LM-63 R
2 anni
Milano
programmazione locale
Italiano
Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia
Presentazione del corso

I servizi, e il modo in cui sono progettati e gestiti nei settori pubblico e privato, sono sempre più importanti per il futuro delle economie e delle società in tutto il mondo, anche grazie alla trasformazione digitale. Questa è la motivazione che ha spinto l’Università di Milano-Bicocca ad avviare nel 2009, prima in Italia, un corso di laurea magistrale interamente focalizzato su queste tematiche. I servizi sono intesi come percorso di creazione di valore in cui la gestione e la progettazione fanno parte di un tutto integrato: non si possono progettare servizi senza capire come devono essere erogati e gestiti e, viceversa, non si possono gestire servizi senza capire come e perché sono stati progettati.

L’obiettivo del corso è formare professionisti dotati di competenze multidisciplinari, di design, di management e di strumentazione innovativa utile ad affrontare con successo e creatività le sfide contemporanee e cogliere le opportunità per ridisegnare soluzioni e modelli di business innovativi.

Gli studenti sono inseriti in un contesto di collaborative learning, molto dinamico e innovativo, e ricevono una solida preparazione, costruita con un mix di teoria ed esperienze pratiche, che fornisce strumenti utili per analizzare, ideare, progettare, gestire e valutare i servizi, in contesti sia privati sia pubblici, all’interno di imprese esistenti oppure di startup. Questo approccio si è rivelato estremamente utile sia per la crescita professionale e personale degli studenti sia per il loro inserimento con successo nel mondo del lavoro.

Grazie alle sue caratteristiche, infatti, il corso in Management e design dei servizi (Mages) prepara a un’ampia gamma di professioni, fra cui lo specialista in analisi economiche e statistiche del settore dei servizi, lo specialista dell'organizzazione del lavoro, lo specialista delle pubbliche relazioni, dell'immagine e delle relazioni con i clienti, l’esperto legale in imprese e in enti pubblici e lo specialista dei sistemi economici.

278
Numero studenti iscritti
96,2%
Soddisfazione complessiva degli studenti
89,5%
Tasso laureati
Fonte dati: Indicatori ANVUR-anno 2023-dati al 4/01/2025

Ammissione e iscrizione

Leggi i bandi di ammissione (a.a. 2025/2026)

BANDI DI AMMISSIONE

La graduatoria della prima selezione sarà pubblicata il 7 luglio 2025

GRADUATORIE

Sei stato/a ammesso/a? Scopri come immatricolarti

ISCRIZIONE
Immagine
Elisabetta Marafioti
Presidente del Consiglio di coordinamento didattico