

Nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR – Missione 4) l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Bergamo e la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, ha messo a punto un programma congiunto che faciliti e incoraggi il passaggio dalla scuola secondaria superiore all’università.
I percorsi, della durata di 15 ore ciascuno di cui almeno ⅔ da svolgere in presenza, sono destinati alle alunne e agli alunni di tutti gli anni della scuola superiore. Le attività possono essere organizzate in modalità curricolare o extracurricolare e, al termine del percorso, viene rilasciato un attestato di frequenza a fronte della partecipazione ad almeno il 70% delle ore. Le ore svolte possono essere riconosciute nell’ambito dei PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
I corsi di orientamento progettati non hanno finalità promozionali ma perseguono l’obiettivo di consentire alle studentesse e agli studenti di:
- conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;
- fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico;
- auto-valutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;
- consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale;
- conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.
Riferimenti normativi
Intervista alla prof.ssa Maria Grazia Riva, Pro Rettrice all'orientamento " Illuminare il futuro" GUARDA IL VIDEO
Il catalogo dei percorsi di orientamento raccoglie i moduli di orientamento progettati dai docenti di Milano-Bicocca. I moduli possono essere combinati, in base alle esigenze degli studenti e delle studentesse, per ottenere percorsi di complessive 15 ore.
A partire dall’anno accademico 2024/25 possono beneficiare dei percorsi di orientamento PNRR anche gli studenti del primo biennio per i quali l’Ateneo ha progettato un catalogo apposito.
Gli studenti potranno partecipare a tali percorsi solo per il tramite della scuola di afferenza.
Le scuole interessate, per il tramite dei loro docenti, dovranno pertanto:
- consultare il catalogo dei percorsi PNRR proposti da Milano-Bicocca
- compilare lo schema di progettazione del percorso disponibile per il download in fondo a questo paragrafo indicando i moduli di interesse e gli studenti interessati a partecipare al percorso (min. 20 studenti/tesse per ogni percorso richiesto)
- sottoscrivere l'accordo scuola-università 2024-26 disponibile per il download in fondo a questo paragrafo
- mandare lo schema di progettazione e la convenzione al seguente indirizzo di posta elettronica orientamentoPNRR@unimib.it
Inviato lo schema di progettazione e l'accordo scuola-università i docenti referenti presso le scuole verranno contattati dai colleghi del Settore Orientamento per definire tutti gli aspetti legati al percorso di interesse.
I percorsi potranno essere attivati solo al raggiungimento di un numero minimo di studenti partecipanti, in funzione della tipologia di attività scelta.
Per le scuole interessate a proporre il percorso PNRR ad un numero elevato di studenti (minimo 100), l'Ateneo offre la possibilità di svolgere un percorso comune a tutti gli studenti che prevede l'intera erogazione delle 15 ore in 3 giorni, da svolgersi in parte a scuola e in parte nel campus universitario. La struttura di questo modello prevede 10 ore comuni a tutti gli studenti sull'offerta post diploma e il sistema universitario, sulla modalità di accesso e i test d'ingresso e sul mondo del lavoro. Nelle restanti 5 ore gli studenti potranno frequentare delle lezioni scegliendo l'area disciplinare di interesse tra quelle individuate dalla scuola e/o proposte da Milano-Bicocca. Una vera e propria esperienza sul campo per testare cosa vuol dire essere uno studente universitario.
Per attivare questa modalità contattare il Settore Orientamento senza allegare lo schema di progettazione inviando una email a orientamentoPNRR@unimib.it
ATTENZIONE: si precisa che ogni studente o studentessa potrà partecipare esclusivamente, durante l'intero percorso di studi nella scuola superiore di secondo grado, a 1 percorso erogato da qualsiasi università italiana nell'ambito del PNRR Orientamento.
I percorsi PNRR possono contribuire al raggiungimento delle 30 ore di orientamento curriculari previste per ogni anno scolastico dalle Linee Guida sull'Orientamento
Per maggiori informazioni le scuole interessate possono scrivere a orientamentoPNRR@unimib.it oppure contattare i referenti dell'Ateneo.
Responsabile scientifica
Maria Grazia Riva - Pro-Rettrice all'Orientamento, alle Politiche di genere e Pari opportunità
Responsabile Settore Orientamento:
Stefania Milani - Capo Settore Orientamento
Referenti Settore Orientamento: