La sociologia conquista Milano

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Martedì, 7 Settembre 2010

Milano, 7 settembre 2010 - Lavoro, diritto, religione, educazione, salute, cultura, nuove reti di consumo, spinte localistiche e relazioni globali. Sono tanti gli aspetti del vivere sociale nei quali siamo tutti immersi ma che, a volte, ci appaiono come il confuso rumore di fondo del mondo in trasformazione. Un aiuto a evitare la sensazione di “spaesamento” che talvolta ci può cogliere arriva dall’evento Stati, nazioni, società globale: sociologicamente, IX Convegno dell’Associazione Italiana di Sociologia, in programma dal 23 al 25 settembre. 

Per tre giorni la sociologia conquisterà Milano aprendosi alla città con una ricca rassegna culturale itinerante ospitata in tre università: Milano-Bicocca, Milano Statale e Cattolica, che saranno il palcoscenico di eventi, mostre fotografiche, incontri e dibattiti, e in molti altri luoghi come il Conservatorio o la Casa della Cultura.Accanto ad argomenti tipici dell’indagine sociologica (giovani, modernità, welfare, modelli di capitalismo, migrazioni, crisi dei saperi) affrontati in numerose sessioni plenarie e workshop dedicati, convivono tavole rotonde, dibattiti e eventi aperti al pubblico nei quali saranno toccati argomenti di stringente attualità. Dall’acqua pubblica alla salute e al ben-essere inteso come qualità della vita nelle città, dal cibo ai colori alla musica al rapporto che si crea tra i mega-eventi (vedi alla voce Expo) e le città che li ospitano. 

Dal ben-essere urbano all’ExpoGiovedì 23 settembre all’Università di Milano-Bicocca dalle 11.30 alle 14.30 (tutti gli eventi si svolgono in piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 negli edifici U6 e U7) c’è Ben-Essere: tra contesti locali e globali, un happening costituito da ben otto diversi eventi tra tavole rotonde, performance e laboratori esperienziali e pensato come un percorso ideale dedicato allo star bene in un contesto metropolitano. A partire dalla tavola rotonda Ben-essere, ambiente, qualità della vita (con Giampaolo Nuvolati, Mara Tognetti, Alberto Giasanti, Giuseppe Masera, Marco Ingrosso, Luigi Bisanti e Annarosa Racca) si snoderà un circuito che ha il suo fulcro nella mostra fotografica sull’acqua, organizzata dai consorzi di gestione acque di Milano e provincia, e tocca il cibo (con un grande gioco dell’oca dedicato alla corretta alimentazione), i colori (il farmacista Paolo Vintani suggerirà gli abbinamenti giusti per superare gli stati di disagio), la musica (con una dimostrazione di musicoterapia a cura di Mara Pigozzi), la poesia (con Sergio Manghi che reciterà i versi dei milanesi Alda Merini e Giovanni Raboni e del riminese Alberto Melucci) e natura (con Agostino Alari che mostrerà come si progetta un giardino che abbia effetti positivi su salute e benessere).Infine, il rettore Marcello Fontanesi e l’assessore alla Salute del Comune di Milano Giampaolo Landi di Chiavenna presenteranno i progetti "Le piazze della salute" e "i Giardini allergy-free".

 Venerdì 24 settembre alle 20 alla Casa della Cultura (via Borgogna, 3) la rivista Polis della casa editrice il Mulino, ha organizzato la serata-evento Come stanno le scienze sociali italiane? All’interno la presentazione dei vincitori del premio Giovani della rivista. Alle 23.30 la serata continua all’Isola con la festa No Polis? No party! Al circolo Arci-Metissage di via Borsieri, 2 (ingresso gratuito con sottoscrizione). 

Si parla di Expo e di grandi eventi sabato 25 settembre nella sala Puccini del Conservatorio di Milano (via Conservatorio 12, dalle 10 alle 13) nell’incontro Mega eventi e grandi città. Dopo i saluti di Manfredi Palmeri, presidente del Consiglio Comunale, sono previste le relazioni di Giandomenico Amendola (Università degli Studi di Firenze) su Le onde lunghe del Megaevento, Chito Guala (Università degli Studi di Torino) su Eredità e implicazioni dei mega eventi, Francesc Muñoz Ramirez (Università Autonoma di Barcellona) su Olimpiadi di Barcellona 1992: grandi eventi e trasformazioni urbane, Javier Revilla Diez (Leibnitz Università di Hannover) su EXPO 2000 revisited: the regional economic impact the world exhibition in Hannover.Alla tavola rotonda finale Sguardi e prospettive diverse per costruire i grandi eventi: Expo 2015 - Milano partecipano Stefano Boeri, Francesca Zajczyk, Stefano Bocchi e Giangiacomo Schiavi. 

… e il sabato pomeriggio gli Study tourPrendendo parte agli Study Tour, i partecipanti avranno l’occasione di visitare alcuni luoghi insoliti e meno noti di Milano e della sua area metropolitana. Si svolgeranno sabato 25 settembre a partire dalle 14.15. Ecco quelli in programma:

Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord: memorie e nuove identità del Nord Milano

Il tour parte dalla sede dell’Ecomuseo, presso l’Antica Vetreria Motta a Niguarda.Qui verranno presentate le attività dell’Ecomuseo e sarà possibile visionare materiali documentari multimediali. Il tour proseguirà all’interno del Parco Nord, fino ai rifugi antiaerei dell’ex insediamento industriale Breda. Raggiunti i bunker, i partecipanti dello study tour saranno accompagnati attraverso un percorso immersivo di immagini, narrazioni e testimonianze dirette sulla Seconda Guerra Mondiale.

Durata del tour: 3 ore circa

Punto di partenza: Conservatorio di Milano, via Conservatorio 12 - ore 14.15

Punto di arrivo: Stazione Centrale

Il tour guidato verrà effettuato con minibus privato 

Milano crocevia di tanti mondi: alla scoperta di via Padova

Il tour propone una visita guidata interculturale e multimediale in via Padova, alla ricerca delle sue ricchezze nascoste per valorizzare un patrimonio spesso dimenticato. La via appare come un lungo condominio orizzontale, con porte, aperte e chiuse, che affacciano sulla strada. I partecipanti vi entreranno, accompagnati da cinque mediatori stranieri per scoprire le storie e la funzione che svolgono questi luoghi.

Durata del tour: 3 ore circa

Punto di partenza: Conservatorio di Milano, via Conservatorio 12 - ore 14.15

Punto di arrivo: Stazione Centrale

Il tour guidato verrà effettuato con minibus privato 

Cascina Cuccagna: cultura, verde e aggregazione in un nuovo spazio pubblico

Dopo un inquadramento generale del “Progetto Cuccagna” e del suo significato per la città di Milano, anche in vista di Expo 2015, verrà effettuata una visita guidata al Cantiere Cascina Cuccagna.La visita metterà in evidenza il progetto di restauro conservativo della cascina, che mira a valorizzare la stratificazione storica e simbolica degli elementi architettonici al fine di mantenerne intatta l’identità; inoltre, sarà un’occasione per conoscere approfonditamente il “Progetto Cuccagna”, la sua relazione con il territorio fisico e virtuale - dal punto di vista della sua compatibilità ambientale culturale e sociale - e la destinazione degli spazi alla riapertura.

Durata del tour: 2 ore e mezza

Meeting point: via Cuccagna 2/4, ang. via Muratori 

Per tutte le informazioni sui costi degli study tour , le modalità di iscrizione e i luoghi di incontro e per consultare il programma completo http://convegnonazionale2010.ais-sociologia.it/ita/34/1/study-tour.htm 

Il convegno è organizzato per produrre una ridotta impronta ambientale, quindi sarà ridotto al minimo l’uso della carta e saranno utilizzati mezzi di trasporto a basso impatto per gli spostamenti.

Programma completo

Programma eventi collaterali

Programma completo

Programma eventi collaterali