Power Innovation - POC NGEU

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
loghi power innovation

Power innovation – PoC NGEU

 

Il Programma di Valorizzazione Power innovation – PoC NGEU prevede il finanziamento di otto progetti di Proof of Concept (PoC), della durata di 18 mesi, aventi ad oggetto due domande di brevetto e sei brevetti di proprietà dell’Ateneo.

Power innovation – PoC NGEU è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura e turismo”, Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo”, Investimento 6 “Sistema della proprietà industriale”, a valere su risorse messe a disposizione dall’Unione Europea attraverso il fondo NextGenerationEU.

Le risorse finanziarie conferite per il Programma di Valorizzazione Power innovation – PoC NGEU ammontano a 490.000 euro.

Power innovation – PoC NGEU si propone il conseguimento di un innalzamento del livello di maturità tecnologica delle otto invenzioni protette dalle domande di brevetto e dai brevetti oggetto dei relativi progetti di Poc, allo scopo di favorire future azioni di sviluppo, valorizzazione e sfruttamento dei titoli brevettuali anche, e soprattutto, in sinergia con il sistema imprenditoriale.

Progetto avente a oggetto la domanda di brevetto italiano n. 102021000025391 del 04.10.2021 di proprietà dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Referenti scientifici:

Prof.ssa Elisabetta Fersini, Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Prof. Antonio CandelieriDipartimento di Economia, Metodi Quantitativi e Strategie di Impresa

Progetto avente a oggetto il brevetto italiano n. 102020000010786 del 21.07.2023 di proprietà dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Referenti scientifici:

Prof. Raimondo SchettiniDipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Prof. Simone Bianco, Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione

Progetto avente a oggetto il brevetto italiano n. 102021000002186 del 09.02.2023 di proprietà dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Referente scientifico:

Prof. Dario Narducci, Dipartimento di Scienza dei Materiali

Progetto avente a oggetto il brevetto italiano n. 102019000004571 del 10.02.2021 di proprietà dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e della Fondazione IRCCS “Ca’ Granda - Ospedale Maggiore Policlinico”.

Referente scientifico:

Prof.ssa Silvia Barabino, Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze

Progetto avente a oggetto il brevetto italiano n. 102021000012347 del 30.05.2023 di proprietà dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Referente scientifico:

Prof. Angelo Maria Monguzzi, Dipartimento di Scienza dei Materiali

Progetto avente a oggetto il brevetto italiano n.102021000010988 del 17.05.2023 di proprietà dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Referenti scientifici:

Prof. Giuseppe Chirico, Dipartimento di Fisica “Giuseppe Occhialini”

Prof.ssa Maddalena Collini, Dipartimento di Fisica “Giuseppe Occhialini”

Progetto avente a oggetto il brevetto europeo n. 2970244 del 29.05.2019 di proprietà dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Referente scientifico:

Prof. Rosario Musumeci, Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Progetto avente a oggetto la domanda di brevetto italiano n. 102022000000506 del 14.01.2022 di proprietà dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Referente scientifico:

Prof. Massimo Miglioretti, Dipartimento di Psicologia

a cura di Redazione Ricerca, ultimo aggiornamento il 16/12/2024