Verifica autocertificazioni - Banche dati altri enti

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Immagine
è descritto il processo della PDND
PDND

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca aderisce agli standard di comunicazione e alle regole tecniche definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale (si veda il Piano Triennale per l’informatica nella PA).

Pertanto, nella sua qualità di ente fruitore, l’accesso alle banche dati di altri enti e università avviene esclusivamente mediante la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) come descritto in figura.

Per la verifica delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà per le finalità di cui agli artt. 43, 46, 47 e 71 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445 “Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione
amministrativa
”, le informazioni verificabili riguardano, tra gli altri, i dati di carriera degli studenti, dati inseriti nel Registro delle Imprese, dati anagrafici, ecc.

È possibile consultare gli indirizzi PEC delle Pubbliche Amministrazioni e dei Gestori di Pubblici Servizi nel sito dell’IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni) al link https://indicepa.gov.it/ipa-portale/consultazione/domicilio-digitale/ricerca-domicili-digitali-ente e gli indirizzi PEC delle persone giuridiche iscritte nel Registro delle Imprese (imprese in forma societaria; professionisti iscritti in albi; ditte individuali e artigiane) nel sito del Ministero dello Sviluppo Economico, al link http://www.inipec.gov.it./

La responsabilità della gestione del monitoraggio sui controlli delle verifiche delle autocertificazioni, è affidata all’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico.

Per richiedere la sola disattivazione delle utenze interne già attivate oppure la disattivazione con contestuale nuova attivazione (in sostituzione) di personale interno autorizzato alla consultazione delle banche dati delle carriere di studenti e laureati di altri atenei, il responsabile di struttura dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca deve:

  • compilare il modulo PDF editabile qui riportato
  • sottoscriverlo digitalmente (ai sensi dell’art.24 del D.Lgs.82/2005)
  • inviarlo a urp@unimib.it

Per informazioni scrivere a urp@unimib.it

a cura di URP, ultimo aggiornamento il 01/07/2025