Giurisprudenza

Che cosa fare

Per laurearsi è necessario:

  •  Compilare il questionario laureandi, accessibile direttamente da Segreterie on line seguendo il percorso “Conseguimento titolo”.
  •  Inserire la domanda di laurea dalla sezione "Conseguimento titolo”.
  •  Provvedere al pagamento della tassa di laurea per il rilascio del diploma (rimborso marche da bollo, per totali € 32,00).
  •  Inviare una copia (scansione) del titolo dell'elaborato all’ indirizzo [email protected] seguendo le scadenze indicate negli avvisi dei singoli appelli
  •  Caricare nelle pagine personali delle Segreterie on line un file PDF con la tesi (solo per i corsi che richiedono una tesi) seguendo le modalità e le scadenze indicate negli avvisi dei singoli appelli. Le microfiches non sono più richieste.

                                  

                                                Attenzione: la domanda di laurea non deve più essere consegnata in Segreteria.
 

Per saperne di più:

 art. 17 del Regolamento studenti

Proroga A.A. 2021/22 e sessione straordinaria di laurea

Si comunica, in ottemperanza al D.R. allegato, quanto segue:

DESTINATARI: studenti iscritti all’a.a. 2021/22 o 2022/23 che intendono laurearsi nell’a.a. 2021/22, in difetto della Prova finale e al massimo ulteriori due attività (insegnamenti, stage o altro) già presenti nel piano approvato. Saranno annullate d’ufficio richieste non conformi.

PRESENTAZIONE DOMANDA DI LAUREA: da Segreterie online tassativamente tra il 20 marzo 2023 e il 24 marzo 2023, non saranno accolte richieste tardive per esposto.

INVIO DEL TITOLO TESI FIRMATO DA RELATORE E CORRELATORE, OVE PREVISTO: il modulo titolo tesi, scaricabile da Segreterie online una volta completata la domanda di laurea, firmato da relatore e correlatore ove previsto (Magistrale/Ciclo unico), andrà inviato come di consueto per email dall’indirizzo @campus a [email protected] tassativamente tra il 20 marzo 2023 e il 24 marzo 2023, non saranno accolti invii tardivi.

APPELLI D’ESAME: gli studenti potranno iscriversi autonomamente agli appelli già previsti nella settimana tra il 2 maggio 2023 e il 5 maggio 2023. Nel caso si verificasse sovrapposizione di data scrivere a [email protected].

UPLOAD DELLA TESI/CONSEGNA DELL’ELABORATO FINALE: l’upload in procedura della tesi ultimata per gli studenti magistrali/ciclo unico o la consegna dell’elaborato al relatore per gli studenti dei corsi triennali è fissato inderogabilmente tra il 8 maggio e il 12 maggio 2023. Non saranno accolte istanze di deroga. Gli studenti magistrali dovranno altresì consegnare due copie cartacee della tesi direttamente al Relatore e al Correlatore.

ANNULLAMENTO DELLA DOMANDA DI LAUREA: la domanda di laurea può essere annullata dall’interessato tra il 20 marzo 2023 e il 12 maggio 2023. Si invita a procedere tempestivamente ad annullare la domanda se non si intende più laurearsi, anche perché in caso contrario non sarà possibile presentare domanda per la sessione successiva. A tal fine si precisa che il termine di presentazione della domanda di laurea per la sessione di luglio 2023 è stato prorogato al 12 maggio 2023.

CALENDARIO DI LAUREA: il calendario delle sedute di discussione sarà pubblicato nella pagina Prova finale dei rispettivi Corsi di studio sulla piattaforma e-learning. Indicativamente le sedute saranno previste tra il 7 giugno e il 15 giugno.

a cura di Area della formazione, ultimo aggiornamento il 08/03/2023