Questo è l’archivio dei comunicati dal 2007 a ottobre 2019
Firmato un accordo di collaborazione con l'Accademia Internazionale Russa del Turismo di Mosca per lo scambio di studenti.
Andare oltre l’idea del rientro dei cervelli: il sottosegretario alla Salute Ferruccio Fazio annuncia la creazione di una rete dei ricercatori italiani all’estero. Presentate le “buone pratiche” dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Non è sufficiente “la luce di un’ora” ma impegnamoci sulla “luce di sempre”. In occasione dell’Ora della Terra, da sabato 28 marzo l’Università di Milano-Bicocca spegnerà ogni sera le luci e le apparecchiature di due edifici del Campus.
Universitari e mondo del lavoro, presentati questa mattina, presso l’Università di Milano–Bicocca, i risultati dell’indagine sull’occupazione dei laureati nel 2007 e del Progetto FIxO sull’attivazione dei tirocini. Si conferma il trend positivo per i neolaureati di Milano-Bicocca.
Il premio, attribuito per gli importanti contributi alla ricerca sul cancro, sarà conferito a Giuseppe Masera, docente presso il dipartimento di Medicina Clinica e Prevenzione dell’Università di Milano-Bicocca, il 22 marzo ad Antalya nell'ambito del meeting annuale dell'International Network for Cancer Treatment and Research.
Una nuova iniziativa del Progetto educativo “Crescere imparando a gestire i conflitti”, promosso dal Comune di Milano in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca e l’Università Cattolica del Sacro Cuore. La mostra sarà visitata dai ragazzi delle scuole medie e superiori. Tra immagini, racconti ed esercizi gli animatori aiuteranno i ragazzi ad allenarsi a gestire i conflitti.
L’Università di Milano-Bicocca entra nella “rete” didattica dell’Istituto Italiano di Scienze Umane. Frutto dell’accordo un dottorato per l’alta formazione di giovani ricercatori in sociologia.
Dalla limitazione dello sfruttamento delle risorse naturali dell’arcipelago alla sostenibilità ambienta-le, sono molteplici le linee di intervento del progetto di ricerca. Il governo delle Maldive ha messo a disposizione dell’Università due atolli sui quali sorgerà il Centro di Ricerca. Un progetto di collabo-razione e scambio internazionale nel segno dell’Expo.