Archivio Comunicati

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Questo è l’archivio dei comunicati dal 2007 a ottobre 2019

Pagina 117: risultati 929 - 936 di 1021
10 Settembre 2008
Menzione Speciale per Itsme dalla Giuria del Premio Perotto 2008

ITSME, workstation open source che offrità il collegamento automatico tra dati, mail, web, applicazioni

10 Settembre 2008
Parchi al posto delle auto, ritorna la Mobilità Sostenibile

Dal 16 al 22 settembre manifestazioni e iniziative per incentivare forme di mobilità alternativa, migliorando il traffico e l’ambiente urbano. Il 22 settembre appuntamento con Park(ing) Day: sedie e piante al posto delle auto

8 Settembre 2008
Università di Milano Bicocca, i servizi e la statistica al centro dell’offerta formativa 2008/2009

Con l’anno accademico 2008/2009 entra in vigore la riforma che introduce la laurea magistrale. Tra i nuovi corsi Scienze e gestione dei servizi e Scienze statistiche ed economiche. Fino al 25 settembre è possibile partecipare agli incontri di orientamento e consulenza. C’è tempo per iscriversi fino al 30 settembre

2 Settembre 2008
Cooperazione scientifica internazionale, un progetto per spezzare l’isolamento delle università irachene

Otto fra docenti, ricercatori e studiosi iracheni saranno a Milano a settembre per seguire un corso intensivo organizzato in collaborazione dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dall’Università degli Studi di Milano e dal Landau Network-Centro Volta.

1 Settembre 2008
Ricerca medica e nanotecnologie alleate per sconfiggere l’Alzheimer

Al via il Progetto NAD (Nanoparticles for therapy and diagnosis of Alzheimer Disease) che prevede l’uso di nanoparticelle per la diagnosi e la terapia della malattia di Alzheimer. La ricerca, del costo 14,6 millioni di euro in 5 anni, è finanziata dal Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea e coinvolge diciannove centri di ricerca europei. L’Università di Milano-Bicocca è capofila del Progetto

26 Agosto 2008
Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e dell’Università di Oxford fa luce sulla percezione del corpo

I ricercatori hanno scoperto che è possibile avere l’illusione, anche a livello fisiologico, che un finto arto di gomma appartenga al proprio corpo. La scoperta avrà importanti conseguenze per quei disturbi che riguardano il senso di se stessi e la consapevolezza del proprio corpo, quali quelli derivanti da un danno cerebrale, schizofrenia, autismo e disturbi alimentari

14 Agosto 2008
Pubblicate sul Journal of Hypertension le nuove linee guida europee per l’automisurazione della pressione arteriosa

Il documento, realizzato da un gruppo di esperti di fama internazionale provenienti da Europa, Nord America e Asia, sotto il coordinamento del Prof. Gianfranco Parati e con il contributo del Prof.Giuseppe Mancia, entrambi del dipartimento di Medicina Clinica e Prevenzione dell’Università di Milano-Bicocca, fornisce chiare e precise indicazioni sulle modalità di misurazione per una corretta diagnosi. È un aggiornamento della versione precedente che risaliva al 2000.

11 Luglio 2008
Ipertensione arteriosa nei Paesi in via di sviluppo, l’Università di Milano- Bicocca partecipa al field testing di un nuovo misuratore di pressione

Promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità il progetto parte venerdì 11 luglio. Uganda e Zambia sono i primi paesi in cui verranno testati i nuovi dispositivi per la misurazione della pressione.

a cura di Comunicazione, ultimo aggiornamento il 20/12/2024