Questo è l’archivio dei comunicati dal 2007 a ottobre 2019
Grazie a un accordo con il consorzio Cineca, gli studenti potranno assicurare l’autenticità e l’integrità dei loro titoli di studio attraverso un sistema blockchain. E per aziende e datori di lavoro sarà più facile e immediato verificarne la validità. La nuova tecnologia sarà presentata al convegno “La certificazione blockchain nell’education”, venerdì 25 gennaio presso l’Auditorium Martinotti.
L’Ateneo consegue risultati migliori rispetto alla media nazionale per quanto riguarda la presenza delle donne tra le figure di comando. È quanto emerge dal primo bilancio di genere che analizza la situazione attuale ripercorrendo i vent’anni di storia di Milano-Bicocca.
Expertscape, un’agenzia di rating americana, individua i maggiori esperti internazionali nelle varie discipline mediche. Milano-Bicocca, nell’ambito “ipertensione e cardiovascolare”, è prima in Europa e quinta nel mondo. Tra gli esperti, sempre per la sezione “ipertensione e cardiovascolare”, tre docenti dell’Ateneo sono valutati come i primi dieci al Mondo.
Milano-Bicocca sempre più verde secondo l'UI GreenMetric World University Ranking. L’ateneo è quarto in Italia e primo in Lombardia: premiate le politiche di sostenibilità ambientale e le azioni di contrasto ai cambiamenti climatici.
Partita la raccolta fondi a supporto del progetto ideato da due studenti di informatica della Bicocca, il primo dei cinque selezionati al termine della call for crowdfunding lanciata sulla piattaforma Produzioni dal Basso
Sono arrivati dalle scuole superiori di tutta la Lombardia per partecipare alla prima giornata di orientamento dell’ateneo. Anche quest’anno l’appuntamento con la presentazione dei corsi di laurea e laurea magistrale ha registrato numeri in crescita: 20 per cento di presenze in più rispetto ai cinquemila che si sono prenotati online sul sito dell’università.
Attraverso la partnership, che ha durata fino al 2020, Fastweb e l’Università di Milano-Bicocca puntano a mettere in campo risorse economiche, personale qualificato e procedure per realizzare una stretta collaborazione tra studenti e azienda
Quattro i progetti individuati a seguito della la prima call della Fondazione interuniversitaria University for Innovation. Obiettivo: creare valore sociale ed economico derivante dalla nuova conoscenza sviluppata negli atenei di Bergamo, Milano-Bicocca e Pavia.