Questo è l’archivio dei comunicati dal 2007 a ottobre 2019
Pubblicata dal Miur la graduatoria dei dipartimenti eccellenti: per l’Università di Milano-Bicocca sono otto, la maggior parte degli 11 ammessi alla selezione nazionale e oltre la metà dei 14 totali dell’Ateneo. Il finanziamento complessivo che riceverà Milano-Bicocca è di 60 milioni in cinque anni. Medicina e Chirurgia ha ottenuto il punteggio più alto in Italia nel suo ambito.
Nanoparticelle smart e green per curare le malattie autoimmuni del fegato vincono i 100.000 euro del primo premio dell’Open Accelerator di Zambon Group. Alla guida, un team lombardo-veneto guidato da Margherita Morpurgo (Università di Padova) e Pietro Invernizzi (Università di Milano-Bicocca)
Una speranza per i coralli arriva da piccoli organismi simbionti in grado di proteggerli da fenomeni di predazione e malattie. Lo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca è stato pubblicato sulla rivista “Proceedings of the Royal Society B – Biological Sciences”.
Il lavoro dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Università di Milano-Bicocca apre importanti opportunità per la medicina rigenerativa.
Milano-Bicocca sempre più verde secondo l'UI GreenMetric World University Ranking. L’ateneo è quarto in Italia e primo nella sezione Urban: premiate le politiche di sostenibilità ambientale e le azioni di contrasto ai cambiamenti climatici.
Milano-Bicocca è il primo Ateneo italiano ad adottare la certificazione informatica che unisce una formazione culturale alle classiche competenze tecniche. E4job – Cittadinanza Digitale, progettato da AICA e prodotto da Umana, verrà erogato gratuitamente dall’Ateneo. Gli studenti avranno così una marcia in più per affrontare il mondo del lavoro.
Loredana Luzzi resterà in carica fino al 30 novembre 2020. Milano-Bicocca è il primo ateneo italiano ad avere Rettore e Direttore Generale donna.
I risultati dello studio dei ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca contribuiranno a chiarire la storia naturale dell’infezione da HPV aprendo nuovi orizzonti nell’ambito dello screening cervicale e per interventi di immunoprofilassi.