Progettare dal basso, a tu per tu coi protagonisti della prima call Bicocca Università del Crowdfunding

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
11 Giugno 2019
Immagine
illustrazione grafica con info evento stampate

Ore 18:30 – Torre Breda U36 Aula “Marina Camatini”

Partecipazione libera con Iscrizione obbligatoria. Solo 100 posti disponibili

Una serata in Torre Breda in compagnia dei team dei progetti selezionati nella prima call del Programma Bicocca Università del Crowdfunding che hanno concluso con successo le campagne di raccolta fondi. 
TwigoStore, Caffè senza tracce, Pronto Soccorso Psicologico e Verso un rene in provetta? ci raccontano la loro esperienza: dall'ideazione dei progetti alla preparazione delle campagne, dall'ingaggio dei donatori alla ricerca dei partner. 

Il rettore Cristina Messa e il prorettore alla Valorizzazione della Ricerca Danilo Porro, tracciano un bilancio di questa prima esperienza di crowfunding a favore dei progetti che nascono dal basso nella community dell'Ateneo e danno appuntamento al prossimo autunno per la nuova call #BiUniCrowd. Angelo Rindone, founder della piattaforma Produzioni dal Basso, fa una panoramica sul network Bicocca Università del Crowdfuniding.

Partecipano il prorettore vicario Paolo Cherubini, il direttore del Di.SEA.DE Arturo Patarnello, il capo dell'Area Ricerca Michele Nicolosi e Alessandro Capocchi, docente di economia aziendale. E poi spazio alle domande del pubblico. 

A seguire aperitivo in giardino.