Trame di memoria: ricordare per attivare una coscienza condivisa

27 Gennaio 2020
Immagine
foto deportati

L'Università di Milano–Bicocca in occasione della giornata della memoria organizza il primo appuntamento del ciclo di incontri "Dialoghi civili".
L’evento è organizzato in collaborazione con Aned, Associazione nazionale ex deportati e con il patrocinio del Comune di Milano.
Rientra nel calendario degli appuntamenti di “Milano è memoria”.

L'iniziativa aperta a tutti, ed in particolare agli studenti dell'Ateneo e delle scuole superiori di secondo grado, prevede una performance partecipata, un seminario, letture per bambini e ragazzi e un concerto.

Questo progetto vuole portare alla luce la cura e la fatica necessarie nel maneggiare un patrimonio delicato come la memoria. I numeri che compongono l'opera che verrà realizzata durante la giornata svaniranno in poco tempo, calpestati dalla quotidianità e lavati dalla prima pioggia. Proprio per questo motivo sono importanti gli incontri, gli scambi di memoria e lo sviluppo di una coscienza condivisa per dire di no ad ogni forma di discriminazione.

Lunedì 27 gennaio dalle 9:30 alle 16.30 sulla Piazza dell'Ateneo sarà possibile prendere parte ad una performance partecipata curata dal duo Ravani & Urrazza: sulla pavimentazione del piazzale verranno scritte con dei gessetti le date di espulsione dall'università di docenti e studenti di origine ebraica, le date di arresto degli operai che parteciparono agli scioperi dall'area produttiva di Sesto/Bicocca, le date di chi lasciò il mondo universitario per partecipare alla resistenza.

Ad accomunare tutte queste storie personali sono l'interruzione di un percorso di vita e l'esclusione sociale (momentanee o definitive, volontarie o forzate).

Durante la scrittura delle date gli artisti insieme ad alcuni studenti dell’Ateneo avranno il ruolo di “staffette della memoria”, raccontando ai passanti le storie dei protagonisti e chiedendo alle persone di riportarle a loro volta ad altri, in modo da diventare ciascuno portatore di memoria.

La performance è realizzata con la collaborazione della prof.ssa Monica Guerra del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” e della prof.ssa Lola Ottolini del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.
Le azioni partecipate, come questa che verrà realizzata in Bicocca, sono state oggetto anche del libro In strada, Azioni partecipate in spazio pubblico, presentato in questo articolo di Repubblica.

Lunedì 27 gennaio ore 10/12
Aula Martini U6 – 4
piano -1

Seminario, momento di riflessione e di narrazione, per ricordare l'olocausto e per arrivare a parlare delle forme di discriminazione e di violenza della società contemporanea.

PROGRAMMA

Interventi istituzionali

Giovanna Iannantuoni, Rettrice: saluti di apertura

Laura Galimberti, Comune di Milano, Assessore all’Educazione e all’Università: saluti istituzionali

Maria Grazia Riva, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, Prorettore all'Orientamento e Delegata alla Comunicazione: “Costruire dialoghi civili”

Giampaolo Nuvolati, Direttore del Dipartimento di Sociologia e Prorettore al Territorio: “Stare in dialogo col territorio”

Relatori

Dario Venegoni, Presidente nazionale dell'Aned: “Memoria familiare e storia dei campi nazisti”

Antonella Loconsolo, Presidente ANPI Pratocentenaro Teresio Mandelli, Milano: “La deportazione operaia nel quartiere Bicocca” 

Danilo De Angelis, docente Università degli Studi di Milano:  “L’identificazione dei migranti vittime di naufragi” 

Monica Guerra, pedagogista e docente, Università di Milano-Bicocca: “Azioni per essere parte” 

Duo Ravani & Urrazza, artisti “Trame in Bicocca”  

Coordina

Davide Romano, editorialista, La Repubblica

 

ISCRIVITI AL SEMINARIO

Iscrizioni per singoli, compila il form on line

Iscrizioni per gruppi: iscrizioni chiuse, posti esauriti.

Sabato 25 gennaio ore 11
Biblioteca d’Ateneo
 
Organizzato dalla Biblioteca di Ateneo in collaborazione con Martino Negri, docente di Letteratura per l’infanzia e Didattica della letteratura presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’evento è rivolto a bambini degli ultimi anni della scuola primaria e ai ragazzi della scuola media inferiore.
 
Le storie di Anne ed Erika sono storie di bambine vere, nate in un momento storico spaventoso culminato nella Shoah, lo sterminio degli ebrei. Sono storie tragiche e commoventi.
Le storie di Anne e di Erika sono storie terribili, ma non bisogna smettere di raccontarle perché non si perda la memoria di ciò che è stato, perché anzi se ne mantenga vivo il ricordo, per quanto doloroso, e non si abbassi la guardia, lasciando che ignoranza e paura conducano all’odio, al razzismo e infine alla violenza.

Guarda il programma dell’evento.

27 gennaio ore 21
Chiesa di Sant'Antonio Abate
via Sant'Antonio, 5 Milano

L’orchestra e il coro dell’Università di Milano-Bicocca, insieme al Gran Coro dell’Università Mendeleev di Mosca, eseguiranno il Requiem K626 di W.A. Mozart.
Il concerto è organizzato nell’ambito delle iniziative dell'Ateneo per il Giorno della Memoria.

Soprano: Junhan Liu
Mezzosoprano: Benedetta Mazzetto
Tenore: Gianluca Marino
Basso: Filippo Quarti

Maestri del Coro: Alessandra Zinni e Boris Tarakanov

Direttore: Iakov Zats

L’ingresso è libero e aperto a tutti.

Photogallery