Orchestra dell'Università di Milano-Bicocca

Immagine
BicOrchestra_1

L’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca è nata nel 2009 come orchestra amatoriale, su iniziativa di studenti, professori, e con il patrocinio del Magnifico Rettore. Fin dalla sua fondazione, continua ad accogliere nelle sue fila studenti e docenti, dipendenti dell’Università ed ex alumni, studenti Erasmus e coloro che, legati indirettamente all’Ateneo o al territorio, desiderano dare il proprio contributo musicale ed umano. Il repertorio spazia dalla musica barocca a quella sinfonica, dalla musica contemporanea al Jazz.

Immagine
BicOrchestra_4

L’orchestra riveste un ruolo di aggregazione all’interno dell’Ateneo e vuole essere punto di incontro culturale trasversale alle diverse aree disciplinari e ai diversi ruoli sociali e professionali delle persone che vi partecipano. Intende valorizzare le competenze individuali legate alla capacità di ascolto e all’empatia, facendo della musica d’insieme un’occasione per sperimentare la convivenza di specificità e coesione, di espressività e di metodo.

Immagine
BicOrchestra_2

L’orchestra comprende sezioni di strumenti ad arco (violini, viole, violoncelli, contrabbasso) e strumenti a fiato (principalmente flauti e oboi), e accoglie altri strumentisti (ad esempio alla tromba o al piano) per collaborare a particolari brani o eventi. La programmazione artistica viene progettata ogni anno accademico in modo da valorizzare l’organico disponibile. 

Costituisce una opportunità di arricchimento culturale per coloro che, pur avendo intrapreso un corso di studi o una strada professionale in ambito diverso da quello artistico, sanno suonare uno strumento e coltivano l’interesse di condividere con altri il piacere di fare buona musica d’insieme e di sperimentare il sottile equilibrio tra capacità di ascolto e espressività.

Immagine
BicOrchestra_6

La partecipazione richiede un impegno settimanale regolare alle prove d'orchestra, che si tengono di norma il mercoledì dalle 17.30 alle 19.30 nell'aula U6/08.

L’Orchestra dell’Università di Milano-Bicocca è aperta a tutti (studenti, docenti, dipendenti, ex-bicocchiani, esterni): per informazioni scrivere a [email protected]

Immagine
BicOrchestra_5

Fin dalla sua nascita, l’Orchestra dell’Università di Milano-Bicocca ha svolto attività musicale ad ampio spettro, spaziando dal repertorio barocco a brani di Bartok, Gershwin e di musicisti contemporanei, fino ad affiancare all’aspetto cameristico e sinfonico lo studio dei meccanismi fondamentali dell’improvvisazione jazz. La guida tecnica ed artistica dei maestri che si sono affiancati nella conduzione dell’organico è sempre stata attenta alla crescita delle capacità tecniche ed espressive dei componenti, della loro sensibilità musicale e della conoscenza delle realtà culturali espresse dal repertorio affrontato.

L’attività concertistica dell’orchestra comprende sia la partecipazione a eventi e cerimonie dell’Ateneo (inaugurazioni di attività accademiche e cerimonie per il conferimento di premi di Laurea) sia la partecipazione a progetti promossi da strutture dell’Ateneo in collaborazione con enti, istituzione e Comuni del territorio. Oltre che nell’ambito territoriale della Bicocca e più in generale milanese, è attiva anche a livello nazionale, grazie alla collaborazione con altre orchestre amatoriali e alla partecipazione a festival musicali.

Immagine
Direttore BicOrchestra

Iakov Zats nasce a Mosca dove frequenta l’Istituto per bambini prodigio del Conservatorio e si laurea brillantemente in arte di esecuzione strumentale, come violista, e dove consegue successivamente il dottorato in quartetto. Nel 1990 inizia la carriera concertistica occupando un posto di assoluto rilievo nel panorama musicale internazionale. Nel 1992 fonda la “Nuova Orchestra da Camera di Mosca”. Nel 1994 lascia la Russia e si trasferisce in Italia dove da allora è ospite abituale di stagioni concertistiche esibendosi come solista con le orchestre quali Cantelli di Milano, Sinfonica Siciliana di Palermo, Fondazione Arena di Verona e altre.

Aperto a tutti i generi musicali, collabora come prima viola con alcuni dei più noti direttori della tradizione musicale europea, tra cui Riccardo Muti, George Prêtre, Carlo Maria Giulini, e con varie orchestre, quali I Solisti di Mosca, l'Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano, l'Orchestra Filarmonica Toscanini di Parma. Nel 2000 Claudio Abbado lo invita a prendere parte alla Mahler Chamber Orchestra. Nel 2011 partecipa come prima viola a due tournée europee della London Philharmonic Orchestra, diretta da Vladimir Jurowski.

Nel 2006 rivisita la Sonata op.28 di Ysaye, curando la prima edizione per viola sola, pubblicata da White Prince Edition. Questa Sonata diventa a pieno diritto uno dei pezzi di più alto virtuosismo nel repertorio violistico. Per la stessa casa editrice, cura la versione per viola e pianoforte delle Drei Romanzen di Schumann op.94, presentata al Kingsplace di Londra. Dal 2006 è Prima Viola della Fondazione Arena di Verona.

Dal 2006 si dedica anche all'insegnamento. Viene invitato a tenere master class in Italia, Spagna, Repubblica Ceca e Croazia. Dal 2008 è docente di conservatorio per la classe di viola, prima al Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria, poi al “V. Bellini” di Catania e, attualmente, presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza.

Dal 2006 Partecipa come direttore preparatore al corso di perfezionamento orchestrale di Pescara e nella stessa veste lavora con l'orchestra della “Summer Prague Academy” di Praga. In Italia ha diretto l'Ensemble dell'“Accademia del Talento” di Desio da lui fondato e l'orchestra dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca. 

Alessandro Mazzacane

Si appassiona alla musica nella più tenera età grazie a suo padre, che gli impartisce le prime lezioni. Diplomatosi a pieni voti in violoncello presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari con V. Paternoster, si specializza in Italia, Austria, Germania, Francia e Svezia con E. Bronzi, R. Filippini, Altenberg Trio, Quartetto Artemis, A. Farulli, I. Monighetti, M. Polidori, R. Latzko, F. Helmerson, M. Kliegel, ed in prassi esecutiva storica con G. Nasillo, L. Guglielmi e S. Sholz. Abbina le sue competenze nella musica colta occidentale con lo studio del jazz, della musica classica araba, del progressive rock e della musica tradizionale portoghese e brasiliana. Nel 2017 completa gli studi magistrali in Musicologia presso l’università di Pavia. Nel 2018 si avvia alla direzione d’orchestra sotto la guida di Y. Sugiyama.

Attivo in numerose rassegne, collabora, fra le altre, con la Fondazione Toscanini, l’ensemble barocco L’Aura Soave, la CappellaFastiDiametro, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, e come prima parte nell’Orchestra e Ensemble della Società dei Concerti, l’Orchestra del Teatro “V. Emanuele” di Messina ed il Luglio Musicale Trapanese. Dal 2012 fa parte del gruppo Os Argonautas, con cui vince il prestigioso concorso Musicultura; dal 2014 al 2016 è stato membro del Quartetto Mitja, con cui incide due quartetti di Malipiero per Tactus; dal 2016 collabora con i Solisti dell’Orchestra di S. Cecilia, mentre dal 2018 fa parte del Milano Cello Quartet e di Milano Classica. Partecipa presso la Fondazione Cini ad un gruppo di ricerca sui compositori seriali italiani, portando avanti parallelamente i suoi studi sulla correlazione fra tempo, gesto e memoria nel repertorio strumentale del Novecento.

A fianco di un’attestata attività nella didattica musicale pratica, dal 2014 tiene seminari universitari sulla correlazione fra gesto, corpo e suono. Nel 2012 e 2013 è stato in carica del completamento dei corsi di analisi compositiva, teorie musicali, ear training e alfabetizzazione musicale presso l’Università di Pavia. Nel 2015 ha tenuto dei seminari sullo sviluppo sonoro del gesto presso la facoltà di Architettura e Design dell’Università GUTech in Oman e collabora con la Ricordi Music School a Milano e l’Orchestra dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Mattia Mugnai

Inizia lo studio del violino all'età di 9 anni. Diplomatosi nel 2003 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, si specializza con il M° Carlo Feige presso l'Accademia Internazionale della Musica di Milano. Segue corsi e masterclasses di musica barocca all'interno della classe del M° Cinzia Barbagelata, di musica da camera nelle classi dei maestri Pace e Piemonti, e di musica contemporanea col M° Renato Rivolta. Si trasferisce in Olanda per studiare a Rotterdam nella classe del M° Gordan Nikolić, e nel 2009 ottiene il titolo di Master of Music. Sempre a Rotterdam si perfeziona con i maestri Goran Gribajcević, Andras Czi ra, Henk Guittart per violino e per musica da camera con Sander Sitting, Kwang Wu Kim, Aquiles Delle Vigne e Robert Moeling. In Italia segue corsi di perfezionamento e si perfeziona nelle classi del Trio di Parma e del Trio di Trieste e, nel 2007, vince il 1° premio nella sezione musica da camera del Concorso Internazionale “Città di Cortemilia”.

Nel corso degli anni collabora come violino primo e solista nell’orchestra da camera Archissimo e fonda un trio con il pianista Luca Ciammarughi e la violoncellista Marta Będkovska. Lavora col quartetto d'archi Kernel e nel 2004 inizia una lunga collaborazione con la pianista Giulia Maglietti, durante la quale il duo viene ospitato in numerose sale italiane ed estere. Come orchestrale collabora con l'orchestra dell'Università degli Studi di Milano, Milano Classica, Orchestra Sinfonica della Valle d'Aosta, CODARTS Symphony Orchestra di Rotterdam, Accademia del Teatro alla Scala, orchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana, orchestra “1813” di Como, Cameristi della Scala. Nell'ambito del jazz e della musica leggera collabora e incide per l'Orchestra dei Maniscalchi, Sartoria della Musica, La Crus, Aria di Neve, Moltheni, KYGO, e si esibisce con artisti come Roberto Favilla, Mino Fabiano e Giovanni Falzone.

Si laurea in Fisica nel 2010 e inizia a dedicarsi all'insegnamento del violino presso il Sistema delle Orchestre Giovanili di Milano, e della musica d'insieme come maestro preparatore e Direttore Artistico dell’Orchestra dell'Università di Milano-Bicocca.

Omaggio a Camille Saint-Saëns - Concerto del 17/12/2022

Festival GenerAzioni 2021 - Opening con l'Orchestra dell'Università degli Studi di Milano Bicocca

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 23/01/2024