Informatica

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Scientifica
Grafica sfera con icone
LM-18
2 anni
Milano
libero con valutazione della preparazione iniziale
Italiano
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Presentazione del corso

Il corso mira a formare una figura professionale di alto livello che sappia coniugare conoscenze avanzate sui fondamenti metodologici, scientifici e tecnologici della disciplina con la capacità di applicarle in modo innovativo su domini e ambiti complessi che richiedono lo sviluppo di soluzioni progettuali d'avanguardia.

Un aspetto caratterizzante di questa laurea magistrale è l’interdisciplinarietà, che risponde alle esigenze della ricerca più avanzata e alle ampie richieste del mercato del lavoro. Il carattere pervasivo dell'informatica e il suo ruolo crescente nell'evoluzione della nostra società richiede infatti la capacità di applicarla responsabilmente al trattamento di problemi complessi e alla creazione di nuovi scenari culturali, sociali ed economici.

L'ampiezza dello spettro degli ambiti applicativi richiede che gli studenti possano identificare percorsi formativi fortemente personalizzati, in funzione dei propri interessi e delle tematiche che sentono più affini, fra queste: intelligenza artificiale, bioinformatica, ingegneria del software, sicurezza informatica, robotica, elaborazione delle Immagini, modelli di sistemi complessi,  tecniche di apprendimento automatico, cloud computing, IoT.

Studi di frontiera e laboratori di ricerca offrono al laureato magistrale un titolo altamente qualificato spendibile sia nel campo della ricerca – percorso che può essere ulteriormente approfondito proseguendo col dottorato di ricerca – sia nel mondo aziendale e nei settori produttivi.

I laureati potranno sostenere l'esame di stato per l'iscrizione all'albo degli ingegneri, al quale potranno accedere con il titolo di ingegneri dell'informazione.

280
Numero studenti iscritti
89,0%
Soddisfazione complessiva degli studenti
65,9%
Tasso laureati
Fonte dati: Indicatori ANVUR - Anno 2023 - Dati al 4 gennaio 2025

Ammissione e iscrizione

NEW! - 2025/2026 A.Y. intake

New application platform for candidates with foreign qualifications

PROCEDURA DI AMMISSIONE A.A. 2025/2026
ELENCO DEGLI AMMESSI
ISCRIZIONE
Presidente del Consiglio di coordinamento didattico