Fondazioni

Definizione

La Fondazione è un ente il cui elemento sostanziale è costituito da un patrimonio vincolato ad uno scopo. Nell'ordinamento italiano la fondazione acquisisce la personalità giuridica solo con il riconoscimento mediante l'iscrizione nel registro delle persone giuridiche istituito presso le prefetture (D.P.R. 10.2.2000, n. 361). In mancanza la fondazione non dispone di alcuna autonomia patrimoniale.

Recentemente nella prassi si è diffuso l'istituto della fondazione di partecipazione, figura atipica con caratteri misti di fondazione e associazione. Gli elementi principali sono, infatti, sia quello patrimoniale (che caratterizza le fondazioni) sia quello personale (che caratterizza le associazioni).

Normativa di riferimento

  • artt. 14 e ss. del Cod. Civ.
  • art.  41 dello Statuto dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

A chi rivolgersi

Per informazioni e/o eventuali chiarimenti è possibile contattare:

Area della Ricerca e Terza Missione - Settore Valorizzazione della Ricerca, Edificio U9 | Koinè Viale dell'Innovazione, 10 - 20126 Milano

mail: entipartecipati@unimib.it

a cura di Redazione Ricerca, ultimo aggiornamento il 18/02/2025