F.A.Q. ammissione ai corsi di dottorato
Collegati alle Segreterie Online e segui la procedura per rigenerare la password. Trovi tutte le informazioni al seguente link
https://www.unimib.it/servizi/service-desk/account-e-servizi-accesso/recuperocambio-password-account
SI i laureandi possono presentare domanda di ammissione purché conseguano il titolo entro il 31 ottobre 2020.
Se ammessi al dottorato dovranno comunicare a dottorati@unimib.it con dichiarazione sostitutiva di certificazione, la data e il voto del conseguimento del loro titolo.
Si, in caso dovessi risultare vincitore devi scegliere fra i due corsi, non è possibile l’iscrizione contemporanea a più corsi di dottorato.
Sì. Tieni presente però che l’eventuale ammissione al Dottorato comporta un impegno esclusivo e a tempo pieno; la compatibilità di attività extra didattiche con quelle formative dei dottorandi verrà valutata dal Collegio dei docenti di ciascun Corso di dottorato.
No, le Commissioni possono valutare solo la documentazione prevista dal bando.
Le pubblicazioni in versione integrale.
Dichiarazione Sostitutiva di Certificazione o Autocertificazione è una dichiarazione firmata in foglio di carta semplice (=non in marca da bollo) nella quale viene fatta una dichiarazione sotto propria responsabilità.
Sì, pena la non validità dell’autocertificazione.
L’autocertificazione o dichiarazione sostitutiva di certificazione deve essere utilizzata per dichiarare tutto ciò che è contenuto all’interno dei registri pubblici e che è, quindi, verificabile tramite i certificati originali (es. titoli di studio, stato di famiglia ecc)
L’autodichiarazione o dichiarazione sostitutiva di atto notorio si usa per dichiarare tutti quei fatti, stati e qualità personali che sono noti ad una cerchia di persone, ma che non sono contenuti all’interno dei registri pubblici e che, quindi, non sono verificabili tramite certificati originali (es. la conformità di una pubblicazione all’originale).
No, le informazioni inserite nel curriculum vitae non possono essere valutate dalla Commissione (vedi art. 3 del bando)
Una volta selezionati e inseriti i titoli di laurea conseguiti nelle apposite sezioni, non devi inviare alcuna autocertificazione, lo stesso inserimento funge da autocertificazione.
Alcuni dei titoli richiesti sono obbligatori, se non vengono caricati non è possibile proseguire nella compilazione della domanda. Per i titoli obbligatori il numero minimo dei titoli caricabili, indicato a lato nella sezione, è pari a 1 mentre per i titoli opzionali il numero minimo è pari a 0.
Manda, tramite mail a dottorati@unimib.it, una richiesta di correzione dei dati inseriti. La richiesta deve essere firmata e accompagnata da un documento di identità.
No non è previsto
Sono dei posti messi a concorso la cui borsa di studio è vincolata ad una particolare tematica di ricerca, la quale dovrà essere obbligatoriamente portata avanti durante il Dottorato. Per la descrizione delle borse a progetto, consultare la sezione Bandi al seguente link https://www.unimib.it/didattica/dottorato-ricerca/accedere-al-dottorato
Per poter concorrere per tali posizioni è necessario fare esplicita richiesta (v. art. 5 bando).
Dal 29 giugno al 3 luglio rientra nella tua pagina personale di Segreterie OnLine. Per i corsi che prevedono questo tipo di posizioni, in “riepilogo iscrizione concorso”, compare la voce ”questionari” quindi clicca su “compila”.
Se non trovi tale questionario significa che per il corso di dottorato scelto queste posizioni non sono previste, pertanto non devi compilarlo.
Sì, eventuali espressioni di interesse per le borse a progetto e per l’alto apprendistato possono essere manifestate anche durante la prova concorsuale direttamente alla Commissione.
Solo dopo aver pagato il contributo di partecipazione sarà possibile rientrare in Segreterie On line, visualizzare e stampare la domanda/ricevuta di iscrizione.
Sì, ogni domanda d’ammissione fa riferimento ad un unico corso di dottorato e comporta il pagamento di un contributo spese di € 10,00.
Se vuoi partecipare a più concorsi dovrai presentare più domande d’ammissione ed effettuare i relativi pagamenti entro il termine previsto dal bando.
No, la domanda di ammissione va presentata esclusivamente per via telematica tramite il sito dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, accedendo alle segreterie on line https://s3w.si.unimib.it entro e non oltre il termine perentorio indicato sul bando.